Il tiramisù è uno dei dolci più golosi in circolazione. Grazie a questa variante, è possibile preparare una versione super light, senza la presenza né di mascarpone né di uova. Il risultato finale è una prelibatezza.
Il tiramisù è un dolce iconico, a cui è impossibile dire di no. La ricetta classica, tuttavia, non è affatto light. Il mascarpone e le uova, infatti, contribuiscono a dare vita a un dessert un po’ più pesante da digerire. Per fortuna, esiste una versione alternativa, da realizzare con la ricotta. Il risultato sarà incredibile, sia alla vista che al palato.

Inoltre, servono solo 10 minuti per portare a termine la preparazione. Già dal primo cucchiaio, si verrà avvolti dall’inconfondibile aroma del caffè. Anche le persone intolleranti alle uova, finalmente, potranno gustarlo senza problemi.
Tiramisù alla ricotta, addio uova e mascarpone: la ricetta per una variante golosissima
Il tiramisù piace praticamente a tutti. Si tratta di un dessert goloso e versatile, che può essere servito nelle occasioni più disparate. Non ne esiste un’unica versione, ma le alternative tra cui scegliere sono diverse. L’obiettivo di quella di oggi è quello di creare un dolce più leggero, senza il mascarpone e le uova.
Al loro posto, viene utilizzata la ricotta che è anche molto meno calorica. Famiglia e amici resteranno stregati da questo tiramisù. Non riusciranno a tirarsi indietro di fronte alla sua bontà. Non si presenta con i classici quadratini ricoperti di cacao in polvere, ma in bicchieri pieni fino all’orlo.

Ingredienti per 4-5 bicchieri
- 500 g di ricotta
- 200 g di panna fredda
- 100 g di zucchero
- Caffè
- Savoiardi
- Cacao amaro in polvere
Preparazione
- In una ciotola capiente, mettere la ricotta e aggiungere lo zucchero. In un recipiente a parte, invece, montare la panna. Incorporare quest’ultima eseguendo movimenti dal basso verso l’alto. Procedere con 20 ml di caffè
- Prendere i bicchieri e distribuire uno strato di crema sul fondo. Continuare con i savoiardi bagnati nel caffè e proseguire così fino alla fine degli ingredienti. Guarnire con una spolverata di cacao amaro e mettere in frigorifero per far compattare bene il dessert. Servire dopo un’ora
Leggi anche: Con il tiramisù al limone di Simone svolto la mia estate: fermatemi dal mangiarlo perché un cucchiaio tira l’altro
Questa ricetta è davvero facile da seguire. Non ha bisogno neanche del forno. Non presenta passaggi critici, ma quando si lavora la panna montata bisogna fare attenzione a non rovinare il lavoro appena fatto. I movimenti devono essere lenti, calcolati e sempre dal basso verso l’alto.