Niente tocchi o colori, per scegliere il melone più dolce devi annusare il frutto in questo punto esatto: lì capisci tutto

Non si deve toccare o guardare il calore, per scegliere il melone più dolce devi annusare il frutto in questo punto esatto e così capisci tutto.

È un piccolo trucco della nonna, ma ci regala la soluzione a ogni nostro problema. Andiamo a vedere più da vicino come si fa e siamo sicuri che sorriderete anche voi direttamente a tavola.

donna annusa un melone aperto
Niente tocchi o colori, per scegliere il melone più dolce devi annusare il frutto in questo punto esatto: lì capisci tutto (RicettaQubi.it)

Il melone è un frutto tipico dell’estate, amatissimo per la sua dolcezza ma soprattutto perché rinfrescante. Composto per la maggior parte di acqua, circa il 90%, è ricco anche di altre componenti benefiche oltre a essere poco calorico (33 kcal per 100 g).

Questo frutto è ricco di antiossidanti, contiene betacarotene che protegge vista, pelle e sistema immunitario. Inoltre la vitamina C rafforza le difese immunitarie contrastando i radicali liberi. Sono numerosi anche i benefici per il cuore, infatti il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna e abbassa il rischio di infiammazione.

E poi diciamocelo in maniera chiara e tonda, è veramente buono. Pensate a quello straordinario abbinamento che può salvarci la cena con il prosciutto crudo, in estate è davvero la cosa più deliziosa che ci si può aspettare. Oggi vi spieghiamo come sceglierlo al supermercato o dal fruttivendolo.

Melone, ecco come sceglierlo: devi annusare proprio qui

Spesso capita di scegliere il melone e finire per averlo in tavola troppo acerbo o troppo maturo, un errore che si commette molto spesso e che finisce per condizionare il nostro pranzo/cena. Vi spieghiamo come sceglierlo nella maniera più giusta.

vari meloni
Melone, ecco come sceglierlo: devi annusare proprio qui (RicettaQubi.it)

Sicuramente il punto focale è il profumo, se andate ad annusare dalla parte del picciolo e sentite un odore dolce e intenso avrete scelto il melone giusto. Altrimenti se è pungente e alcolico è possibile che sia troppo maturo e dunque vi consigliamo di lasciare perdere.

Sebbene basti questo per avere un risultato finale importante ci sono anche altri modi di valutare il tutto. Importante è che la buccia presenti assenza di macchie scure o ammaccature. Per i retati poi deve essere ben definita la rete. Per quanto riguarda il peso invece, a parità di dimensione, quello più pesante sarà più succoso e maturo.

Capitolo consistenza, premendo leggermente nella zona del picciolo vedrete la parte cedere leggermente per tornare alla forma originale. Se la buccia cede troppo però il melone potrebbe essere troppo in là. Il picciolo, inoltre, se ha piccole screpolature vuol dire che c’è una maggiore concentrazione di zucchero e il frutto sarà più dolce.

Gestione cookie