Non sono le solite cozze che mangi ovunque, queste le trovi solo in un posto preciso di Napoli e valgono sicuramente tutto il viaggio.
Oggi vi parliamo di qualcosa di particolare che non molti di voi avranno provato, ma che vi assicuriamo a un sapore speciale. Dovete assolutamente provarle, sono speciali.

Le cozze sono dei molluschi molti amati in Italia che solitamente si mangiano nella classica impepata e che sono molto comuni nel Mediterraneo. Sono molto versatili e con queste si possono realizzare piatti di pasta di livello gourmet fino a ricette decisamente più caserecce e alla portata di tutti.
Hanno una quantità di calorie davvero bassa, pensate che in 100 grammi ne trovate appena 86, sono dunque perfette per chi sta a dieta. Inoltre sono ricche di ferro che aiuta a prevenire l’anemia e anche di Vitamina B12 che è essenziale per la produzione di globuli rossi e per il nostro sistema nervoso.
Inoltre contengono acidi grassi omega-3 che favoriscono la circolazione e regalano benefici anche al cervello oltre che al cuore. Tra gli altri elementi presenti troviamo selenio, zinco e manganese in grado di aiutare il sistema immunitario e di combattere lo stress ossidativo. Andiamo a vedere dove si trova questo tipo particolare che merita attenzione.
Cozze a Napoli, non sono come le altre
Per mangiare questo particolare tipo di cozze dovete spingervi a Napoli fino ai Campi Flegrei, una zona in questo periodo tristemente nota per i tanti terremoti ma che nasconde una cultura e una tradizione davvero secolare.
Qui potrete mangiare la cozza flegrea che è una delle qualità più famose e ricercate di tutta Italia, ma che è minacciata dal cambiamento climatico e che si sta provando a difendere con tutte le armi a nostra disposizione.

Allevata direttamente nella caldera del supervulcano campano, giova di un sistema geologico che riesce a influenzare in maniera costante le caratteristiche del mare dove cresce.
Già a vederla la cozza flegrea è molto diversa da quella comune, infatti occupa tutto il guscio, cresce di più proprio grazie alle condizioni uniche dalle quali viene stimolata. Il metabolismo è più rapido e ne comporta un frutto davvero molto diverso e dal gusto più intenso. Il suo guscio è inoltre molto scuro e resistente.
Chi le ha provate sa di cosa parliamo, si tratta sicuramente di un qualcosa che va assaggiato per capirne la potenza nel gusto e in una storia che va avanti ormai da secoli.