Il mio danubio è così morbido e gustoso che l’ho portato anche al mare. L’ho diviso con i vicini di ombrellone ed è stata una festa: la ricetta.
Uno dei rustici più buoni che ci possano essere è il danubio, ottimo da portare come pranzo al sacco in ufficio, per un picnic o anche al mare. Ci sono tantissimi modi per poterlo fare, ma ho trovato questa ricetta che mi permette di averlo sempre morbido e gustoso, così da non doverlo riscaldare per forza prima di mangiarlo.

Tutti conoscono la variante dolce, anche perché questo procedimento nasce come dessert, ma da un po’ preparo il danubio di patate, ottimo da condividere in qualsiasi momento dell’anno perché veramente ottimo. Le patate che vengono usate nella ricetta regalano una morbidezza unica, come se fosse un pan brioche, ma al posto della crema dolce le palline vengono farcite con alimenti rustici.
Come fare il danubio salato: la ricetta con le patate nell’impasto
Il danubio salato è tra le cose più buone e gustose che ci possano essere. Una ricetta versatile, perché può essere modificata in base al proprio gusto personale. Nella nostra preparazione abbiamo aggiunto prosciutto cotto, olive e formaggio, per un ripieno appetitoso e filante, ma va benissimo anche aggiungere semplicemente pomodoro e mozzarella per chi lo vuole più fresco.
Ingredienti per 18 palline (stampo 22-24 cm)
Per l’impasto:
- Patate 250 g
- Farina 00 350 g
- Lievito di birra 13 g
- Uova 50 g
- Olio di semi 10 g
- Sale 5 g
Per farcire:
- Prosciutto cotto 40 g
- Provola 30 g
- Olive taggiasche denocciolate
Per guarnire:
- 1 tuorlo
- latte
Procedimento

- La prima cosa da fare è preparare l’impasto: far bollire le patate e schiacciarle.
- Versare la farina nella ciotola, aggiungere il lievito sbriciolato e le patate schiacciate: lavorare per amalgamare, unire anche un po’ di sale.
- Quando l’impasto è compatto, unire l’olio di semi e impastare per farlo assorbire.
- Aggiungere l’uovo e continuare a lavorare, per ottenere un composto liscio. Una volta fatto, far lievitare per 50 minuti in un posto asciutto.
- Nel frattempo, preparare la farcia: tagliare la provola a cubetti e tritare il prosciutto cotto.
- Prendere l’impasto e dividerlo in porzioni (ottenere 18-20 pezzi).
- Formare le palline, appiattirle e farcire con gli ingredienti. Richiudere le palline e disporle nello stampo già unto con l’olio. Lasciare spazio tra una pallina e l’altra.
- Una volta terminato l’impasto, far lievitare altri 30 minuti.
- Non resta che cuocere in forno a 180°C per 25 minuti, dopo aver aggiunto in superficie l’uovo sbattuto con il latte.
- Sfornare e servire, si può gustare sia caldo che a temperatura ambiente.
Leggi anche: Con questo caldo ci vuole proprio, fresco e leggero: è già la seconda volta che faccio questo semifreddo
N.B. Il danubio di patate può essere conservato in frigo fino a 3 giorni, si può anche congelare.