Giusy Buscemi non rinuncia ai sapori della sua Terra, il suo piatto preferito ha una lunga storia: la ricetta è facilissima

Giusy Buscemi ama i sapori della sua Terra e di certo non ci rinuncia. Il piatto preferito dall’attrice ha una lunga storia: ecco la ricetta per farlo a casa.

Una delle attrici più amate dal pubblico italiano è Giusy Buscemi, che in questi anni si è fatta apprezzare nelle varie fiction italiane alle quali ha preso parte da protagonista. Oltre alla recitazione, però, l’ex Miss Italia ha una passione che è diventata un progetto lavorativo che si sviluppa tra le splendide campagne siciliane.

giusy buscemi in primo piano
Giusy Buscemi non rinuncia ai sapori della sua Terra, il suo piatto preferito ha una lunga storia: la ricetta è facilissima (Ansa) – ricettaqubi.it

Buscemi, infatti, ha deciso di rilanciare l’azienda agricola familiare, impegnandosi in prima persona per produrre e commercializzare olio e avocado. Per lei è un ritorno alle origini e a quei profumi siciliani che l’hanno portata ad essere quello che è oggi. Un’attività che strizza l’occhio alla qualità e alla sostenibilità, temi molto importanti per il settore. Come si può notare, Giusy è legatissima alla sua terra, tanto che il piatto preferito è siciliano, glielo preparava sempre la madre.

La ricetta del piatto preferito di Giusy Buscemi: non riesce a rinunciarci

Il piatto prediletto da Giusy Buscemi è la sciavata, meglio conosciuta come la schiacciata siciliana, una pietanza tipica della regione e realizzata con buonissimi ingredienti quali salsiccia, cipolla e patate. L’impasto è rustico, che somiglia a quello del pane, e la sua particolarità sta nel fatto che è una sorta di pizza chiusa.

Ingredienti per 12 persone

Per l’impasto:

  • 600 g semola
  • 400 g acqua
  • 10 g lievito
  • sale
  • zucchero
  • olio EVO

Per il ripieno:

  • 500 g patate
  • 250 g cipolle
  • 300 g salsiccia
  • olio EVO
  • sale e pepe

Procedimento

schiacciata nel piatto di legno
La ricetta del piatto preferito di Giusy Buscemi: non riesce a rinunciarci – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è preparare l’impasto: mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare, fino a raggiungere un composto compatto, morbido ed elastico.
  2. Lasciar lievitare il panetto per 2 o 3 ore ben coperto.
  3. Nel frattempo, preparare il ripieno: tagliare le patate a fette e farle soffriggere in padella con olio e un pizzico di sale.
  4. Tagliare poi le cipolle finemente e fare lo stesso soffritto delle patate, così come per quanto riguarda la salsiccia.
  5. Mescolare tutti e tre gli ingredienti per bene e aggiustare di sale e pepe.
  6. Una volta che l’impasto sarà lievitato, tagliare in due ma non in egual misura.
  7. Prendere il panetto più grande e allargarlo con le mani per sistemarlo nella teglia da forno.
  8. Una volta sistemato, farcire l’impasto con il ripieno. Prendere l’altro pezzo di impasto e coprire la schiacciata per bene.
  9. Massaggiare la superficie con l’olio e cuocere in forno a 200°C per 40 minuti, fin quando diventa dorato.

Leggi anche: Flavio Montrucchio è bravissimo in cucina, sapete che il suo soprannome deriva dal piatto che prepara meglio? È un vero maestro

N.B. La schiacciata può essere conservata a temperatura ambiente fino a 3 giorni.

Gestione cookie