Il casatiello è molto buono anche nella versione dolce, non solo quella salata. La ricetta non è complicata e ne vale la pena: alto e morbidissimo.
A Pasqua ci sono molteplici ricette che la tradizione ci impone di preparare, tra questi a tavola non può mancare il famigerato casatiello. È conosciuto in tutta Italia per essere uno dei rustici immancabili nel periodo pasquale, ma sono in pochi a sapere che c’è anche la versione dolce, una variante antica nata nel casertano ed è simbolo della festività insieme alla pastiera napoletana.

La tradizione vuole che il casatiello dolce deve essere preparato con “il criscito”, meglio conosciuto semplicemente come lievito madre. Il grasso che viene utilizzato nella ricetta è lo strutto e la lievitazione è lenta e delicata. A rendere il dolce bello esteticamente è soprattutto la glassa bianca, che in genere è ricoperta da tanti diavolini colorati. Una preparazione che richiede tempo ma è perfetta da fare per il giorno di Pasqua e da mangiare per tutto il periodo pasquale.
Ricetta del casatiello dolce, il dessert della tradizione campana per Pasqua
Il casatiello dolce è tra quelle preparazioni che riportano indietro nel tempo e ci si preparava alla Pasqua. È un dolce che fa parte della tradizione di migliaia di famiglie, dove non può mancare sulle tavolate nel giorno di festività. È molto semplice da fare, l’unica cosa alla quale fare attenzione sono i tempi di lievitazione, quindi è bene dosare il tempo.

Ingredienti
- 500 g farina 0
- 4 uova
- 220 g zucchero
- 50 g burro
- 50 g strutto
- 150 g lievito madre o biga
- 30 ml liquore strega
- 1 buccia limone
- 1 cucchiaio essenza di vaniglia
- 3 gocce succo di limone
Per la glassa:
- 1 albume
- 125 g zucchero a velo
- 3 gocce limone
- confettini colorati
Procedimento
- Per preparare il casatiello dolce, prendere una ciotola bella capiente e montare le uova con lo zucchero.
- Unire il lievito madre (o la biga) e la farina e iniziare a impastare per bene.
- Aggiungere all’impasto il burro morbido, lo strutto, il liquore strega, la buccia di limone e un cucchiaio di essenza di vaniglia. Impastare fin quando si ottiene un impasto omogeneo e liscio.
- Mettere il composto ottenuto in uno stampo da 24-26 cm imburrato e infarinato, livellare per bene la superficie e far riposare in un luogo caldo e lontano dagli sbalzi di temperatura. Deve lievitare tra le 12 e 24 ore, in base alla forza del lievito madre. In ogni caso, sarà pronto quanto l’impasto raggiungerà il bordo dello stampo.
- Cuocere il casatiello in forno statico a 170°C per 1 ora, circa. Fare la prova con lo stuzzicadenti per essere sicuri.
- Mentre il dolce cuoce, preparare la glassa: montare l’albume con lo zucchero a velo e le gocce di limone.
- Poi sfornare il dolce e farlo raffreddare. Infine, mettere la glassa su tutto il casatiello e poi ricoprire con i confettini colorati.
N.B. Il casatiello dolce può essere conservato per 4 o 5 giorni.