Flavio Montrucchio è un vero asso in cucina. Il conduttore ha un soprannome che deriva dal piatto che gli esce meglio: ecco qual è la ricetta.
Se c’è un nome che piace moltissimi al pubblico è quello di Flavio Montrucchio, tanto che i vertici Rai hanno deciso di non farselo sfuggire. Attualmente è al tmone di Linea Verde Estate accanto a Margherita Granbassi, in onda su Rai 1, ma secondo le ultime indiscrezioni lanciate da LaPresse pare che condurrà I Fatti Vostri su Rai 2 dalla prossima stagione.

Sicuramente si tratta di un ottimo momento professionale per il vincitore del Grande Fratello 2001, che è riuscito in questi anni a diventare un volto sempre più familiare e rassicurante, tanto che ormai è pronto per fare il salto di qualità che molti si aspettano da lui. In attesa di continuare a seguire la sua carriera, molti fan non sanno che Montrucchio ha un piatto speciale, quello che cucina spesso e che gli riesce talmente bene da avere un soprannome collegato.
La ricetta del piatto speciale di Flavio Montrucchio: gli riesce benisssimo
Da buon torinese, Flavio Montrucchio ama il vitello tonnato, un secondo veramente gustoso, ma la sua specialità è la carbonara, il piatto che gli riesce sempre molto bene. Il conduttore, in un’intervista a La Repubblica ha confessato che il suo soprannome è Flavio il carbonaro, proprio perché è molto bravo a fare questo primo della tradizione romana.
Ingredienti per 4 persone
- 350 g spaghettoni
- 120 g guanciale
- 4 tuorli
- 30 g pecorino
- 20 g grana grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento

- La prima cosa da fare è tagliare il guanciale a bastoncini e tenere da parte.
- Mettere i tuorli in una ciotola, poi unire il pecorino e il grana: amalgamare con una frusta aggiungendo anche un pizzico di sale. Stemperare leggermente con 40-50 g di acqua fredda.
- Procedere con il cuocere gli spaghettoni in acqua bollente in una pentola.
- Poi rosolare il guangiale in padella con l’olio evo, facendo in modo che sia pronto nello stesso momento della pasta.
- Scolare la pasta al dente e trasferire gli spaghettoni nella padella: condire con il guanciale rosolato e mescolare per bene.
- Spegnere il fuoco e versare il composto di tuorli sulla pasta: amalgamare velocemente e servire immediatamente, così da gustare il piatto caldo e cremoso.
- Completare il piatto con un po’ di pecorino grattugiato e una manciata di pepe.
Leggi anche: Uova e pomodoro è l’accoppiata vincente, aggiungi questo e vedi come ti svolta la cena: si leccano pure il piatto
N.B. È meglio consumare la carbonara all’istante, così da gustarla in tutta la sua bontà.