Con il tiramisù consigliato da Simone ho svoltato la mia estate, ma fermatemi dal mangiarlo perché un cucchiaio tira l’altro e rischio davvero di finirlo subito.
Vi presentiamo una variante di un dolce classico e amatissimo, l’abbiamo fatto conoscendo i rischi che ci portano a esporci alle critiche dei puristi della cucina tradizionale italiana che potrebbero storcere il naso.

Il tiramisù è ormai considerato uno dei dolci più famosi a livello internazionale anche se ha origini in Italia, precisamente a Treviso in Veneto dove fu inserito come “dolce del cuoco” dallo chef Roberto Linguanotto e dalla proprietaria Ado Campeol.
Per farlo abbiamo scelto il canale Youtube Pastigioca con Simone che conta quasi 35mila iscritti. Nella descrizione del canale questo giovane ragazzo specifica: “La cucina da sempre e per sempre. Cucinare mi fa stare bene! Cuoco e creator“. Attivo anche sui social network ci regala sempre ricette creative e molto interessanti.
Vediamo questo spunto interessante per andare a realizzare un dolce goloso da mangiare in ogni contesto e situazione. Il risultato è davvero garantito.
Tiramisù al limone di Simone, la ricetta è una delizia
Il tiramisù al limone potrebbe attirare l’ira dei puristi, ma è davvero straordinario grazie a Pastigioca con Simone. Si tratta di un dolce goloso e anche fresco per affrontare questa estate incandescente e toglierci anche qualche vizio.

Per realizzare il dolce vi serviranno i seguenti ingredienti: zucchero semolato, limone, uovo, sale fino, burro, acqua, mascarpone, savoiardi, cioccolato bianco e limoncello.
Passando al procedimento realizzate prima il lemon curd, poi la crema e infine la bagna. Il momento però sicuramente più bello da fare è quello dell’assemblaggio che di fatto è molto simile a quello del dolce tradizionale. Vi lasciamo il video della ricetta di Simone dal suo canale Youtube, per avere tutti i passaggi nello specifico e per realizzare così un dolce davvero delizioso.
Con un po’ di fantasia potrete realizzare anche un dolce differente, tiramisù magari con agrumi o con qualsiasi cosa stuzzichi la vostra fantasia. In ogni caso fate molta attenzione a bilanciare i sapori che è la cosa più importante da fare quando si realizza un dolce del genere. La ricetta dell’estate potrete proporla così ai vostri cari.