Mai avrei pensato di poter fare il tomino vegano, e invece… mi è venuto identico all’originale e goloso!

Mai avrei pensato di fare il tomino vegano invece mi è venuto identico all’originale e molto goloso! Oggi vi insegno come si realizza, è davvero semplice.

Con un po’ di originalità mettiamo tutti d’accordo, sia chi predilige una dieta vegana sia chi cerca semplicemente il gusto.

un tomino cotto
Mai avrei pensato di poter fare il tomino vegano, e invece… mi è venuto identico all’originale e goloso! (Youtube Benvenuti a Las Vegans Ricette Veg) RicettaQubi.it

Ma cosa sono i tomini? Lo spieghiamo per i pochissimi che non ne hanno mai visto/assaggiato uno. Si tratta di un formaggio tipico del Piemonte che ha una pasta morbida e una breve stagionatura. Quasi sempre realizzato con latte vaccino è buonissimo sia da consumare così che ancor più cotto alla piastra.

L’origine, come già detto, viene dal Piemonte, precisamente dal territorio tra Valli di Lanzo, Val di Susa e Canavese. Per realizzarlo in maniera vegana abbiamo deciso di osservare quanto raccontato sul canale Youtube “Benvenuti a Las Vegans, Ricette Veg” che conta quasi 4mila iscritti.

Nella descrizione del canale conosciamo Serena, la proprietaria, che racconta come dal 2013 sia diventata vegana e abbia deciso di mettere a disposizione di tutti i piatti che ha imparato a cucinare.

Tomino vegano, la ricetta è facilissima

Realizzare il tomino vegano è davvero facilissimo, viene molto simile a quello originale ma non presenta nessun ingrediente di origine animale. È infatti all 100% vegetale, senza lattosio o altri derivati.

tomino tagliato con un coltello
Tomino vegano, la ricetta è facilissima (Youtube Benvenuti a Las Vegans Ricette Veg) RicettaQubi.it

Per realizzarlo avete bisogno dei seguenti ingredienti: anacardi, lievito alimentare, amido di tapioca, amido di mais, olio di cocco deodorato, limone, sale, gomma di xantano e acqua.

Per prima cosa ammollate gli anacardi in acqua per sei ore, aggiungeteli poi in un mixer con amido di tapioca e di mais, olio di cocco, succo di limone, sale, gomma di zantano e acqua da aggiungere poco alla volta fino a raggiungere una consistenza che sia uguale a quella di una pastella liquida.

Mettete tutto su una pentola a fiamma bassa e mescolate con una frusta fino a raggiungere la consistenza ideale. Fate raffreddare il panetto per 4 ore in frigo. Create ora i tomini e potete farli alla piastra. Vi mettiamo di seguito il video per avere tutti i consigli del caso sui vari procedimenti.

Un consiglio ve lo aggiungiamo noi, potete inserire nel composto delle spezie per avere un’aroma differente e che maggiormente si abbini ai vostri gusti. Non esagerate però se no rischiate di snaturare la ricetta.

Gestione cookie