Ho buttato dentro aceto, bicarbonato e pure la candeggina ma il cestello della lavatrice puzzava sempre: mi ha svoltato questa manopola insospettabile

Le ho provate tutte ma il cestello della lavatrice continuava a puzzare, stavolta non mi hanno salvato nemmeno aceto, bicarbonato e candeggina. La soluzione l’ho trovata con una manopola.

Se conosci bene la tua lavatrice puoi fare delle cose anche inattese, molto spesso però finiamo per commettere degli errori che condizionano il risultato dei lavaggi. Partiamo dai motivi per cui il cestello della lavatrice emana cattivo odore per poi risolvere il tutto rapidamente.

lavatrice e ragazza fa ok
Ho buttato dentro aceto, bicarbonato e pure la candeggina ma il cestello della lavatrice puzzava sempre: mi ha svoltato questa manopola insospettabile (RicettaQubi.it)

Ma perché dentro al cestello della lavatrice finisce sempre per crearsi del cattivo odore? Capirne le motivazioni ci darà un aiuto importante per riuscire a risolvere il problema in questione.

Spesso lasciamo lo sportello chiuso e l’ambiente rimane umido e privo di areazione, un ambiente dove proliferano muffe e batteri che generano cattivo odore. Stessa cosa che può accadere con piccoli residui di ammorbidente e detersivo che rimangono all’interno e generano problemi.

Spesso abbiamo parlato di questi problemi e molte volte vi abbiamo indicato tre elementi come soluzione di tutti i mali e cioè aceto di vino bianco, bicarbonato di sodio e candeggina. In realtà però c’è la possibilità di risolvere il tutto all’origine ancora primache questi problemi si generino. Andiamo a scoprire insieme come fare.

Cestello della lavatrice maleodorante? La manopola è la soluzione

Sono diverse le soluzioni per togliere il cattivo odore dal cestello della lavatrice, ma, come anticipato poco più su, oggi vogliamo andare ad arginare il problema direttamente all’origine.

mano sulla manopola della lavatrice
Cestello della lavatrice maleodorante? La manopola è la soluzione (RicettaQubi.it)

C’è una manopola che può rappresentare la soluzione per questo tipo di problema. Parliamo di quella della temperatura, questo perché quando effettuiamo programmi a bassa temperatura, tra i 30 e i 40°C, non va a distruggere la proliferazione di batteri responsabili dell’odore cattivo.

Il nostro consiglio è quello di fare un ciclo che si muove tra i 60 e i 90°C almeno una volta al mese, magari con un carico di soli asciugamani. L’alta temperatura andrà così ad abbattere i batteri e non avremo più cattivo odore.

Non sottovalutate però l’utilizzo di aceto, bicarbonato e candeggina che possono risolvere i problemi anche molto rapidamente. Nonostante questo riuscirete ad affrontare il problema ancora prima se sarete previdenti e seguirete il nostro consiglio ricordando che i batteri possono anche essere pericolosi per la nostra salute oltre che pronti sempre a emanare cattivi odori. E voi ci avete mai provato?

Gestione cookie