Una delle ricette estive più gustose è la crostata di frutta, ottima sia per consumare i frutti maturi che per un dessert delicato e leggero.
Capita a tutti dimenticarsi alcuni frutti in frigorifero e tenerli lì per giorni. Chi non vuole mangiarla così e non ha intenzione di fare la solita macedonia di frutta, può optare per una gustosissima crostata da consumare la mattina a colazione, ma anche a merenda o dopo un pasta come dessert. Si realizza in pochissimi minuti.

La crostata alla frutta rientra in uno di quei dolci estivi per eccellenza. Ovviamente, si può fare quella classica, ovvero accendendo il forno e facendola cuocere lentamente nell’elettrodomestico per eccellenza. Ma chi non ha il coraggio di accendere il forno con le temperature così alte, può ovviare il problema e preparare questa deliziosa ricetta senza cottura, perfetta per avere un dolce da consumare in ogni momento.
Come fare la crostata alla frutta: la ricetta del dolce senza cottura
La ricetta della crostata alla frutta senza cottura è ottima da preparare in queste giornate di caldo estremo. Si tratta di un dessert goloso e, allo stesso tempo, fresco, con una base come se fosse cheesecake, ma ricoperta da una farcitura tipo panna cotta e una fantastica di frutta fresca mista di stagione. Solo a guardarla è super invitante.
Ingredienti per 8 porzioni (teglia da 22-24 cm)
- 130 g burro
- 270 g biscotti tipo digestive
- 500 g panna fresca liquida
- 75 g zucchero
- 1 baccello di vaniglia
- 8 g gelatina
- frutta fresca mista (per guarnire)
Procedimento

- La prima cosa da fare è preparare la base: sciogliere il burro in un pentolino, farlo intiepidire e versarlo in una ciotola con i biscotti sbriciolati. Mescolare per bene.
- Prendere lo stampo e versare la base di biscotto all’interno, facendo aderire sia sul fondo che ai bordi. Mettere in frigo la teglia e far rassodare per 30 minuti almeno.
- Nel frattempo, preparare la panna cotta: ammollare i fogli di gelatina per almeno 10 minuti in acqua fredda.
- Versare la panna in un tegame e farla scaldare a fuoco molto basso, versare i semi della vaniglia e poi unire lo zucchero: mescolare per bene.
- Una volta calda, strizzare i fogli di gelatina e unirli alla panna calda: mescolare per farli sciogliere.
- Mettere il composto in una ciotola e coprire con la pellicola trasparente, poi con la lama di un coltello incidere per creare uno sfiato così da far uscire il calore. Lasciare che il composto si raffreddi a temperatura ambiente.
- Tirare fuori dal frigo la base, eliminare il baccello di vaniglia dalla panna cotta e poi versarla sulla base di biscotti nella teglia. Mettere la crostata in frigo per 3 ore così da farla rassodare.
- Nel frattempo, preparare la frutta: tagliare a pezzetti i frutti che andranno a decorare la crostata. Quando sarà trascorso il tempo, tirare il dolce fuori dal frigo e guarnire la crostata.
Leggi anche: Il gelo di melone te lo faccio come mia nonna messinese e non sbaglio: scivola che è un piacere
N.B. La crostata di frutta può essere conservata al massimo 2-3 giorni in frigorifero.