La schiscetta più sfiziosa di sempre è questa: a proporla è la nutrizionista di Instagram…

A proporre la ricetta della schiscetta più sfiziosa dell’estate è la biologa nutrizionista Simona Capano. La dottoressa è seguita da oltre 38.000 persone sul suo profilo Instagram, dove pubblica ogni giorno ricette equilibrate e consigli su come prendersi cura del proprio corpo e rimanere in forma.
La sua schiscetta dell’estate sta raggiungendo un enorme successo: nel giro di poco ha superato 80.000 visualizzazioni, tanto da diventare una delle ricette più cliccate del mese.
Come preparare la schiscetta dell’estate consigliata dalla nutrizionista
La schiscetta proposta dalla dottoressa è semplice e veloce da preparare, perfetta per un pranzo al sacco da portare in ufficio o in spiaggia.

Se cerchi altre idee per i tuoi pranzi fuori casa, non perdere la ricetta della pasta fredda al limone che sta spopolando sui social!
Ingredienti
- 100 gr di orzo
- 1 melanzana
- 1 zucchina
- 100 gr di pomodorini
- 200 gr di ceci cotti
- 1 cucchiaio d amido di mais
- prezzemolo
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per il pesto
- 3 pomodori secchi
- 1 manciata di pomodorini
- 1 manciata di mandorle pelate
- 1 manciata di basilico fresco
- 2 cucchiai di ceci cotti
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 pizzico di sale marino integrale
- poca acqua
Procedimento
- La prima cosa da fare è lavare le verdure e tagliarle a tocchetti. Quindi, mettile in una ciotola insieme all’amido di mais, il pizzico di sale e il prezzemolo che avrai tritato finemente. Mescola.
- Aggiungi un filo d’olio e mescola nuovamente.
- Versa la verdura condita su una teglia ricoperta di carta forno, quindi cuoci a 180 gradi fin quando gli ortaggi non risulteranno ben cotti.
- Nel frattempo sciacqua e cuoci l’orzo in acqua salata, quindi scola e lascia raffreddare.
- Prepara il pesto: in un mixer unisci tutti gli ingredienti, dovrai ottenere una consistenza cremosa.
- Prendi una ciotola abbastanza capiente e assembla l’insalata di orzo con i ceci, le verdure e il pesto.
- Metti in frigorifero e conservarla fino a quando non dovrai consumarla.
Puoi anche preparare l’insalata in più porzioni e congelarle, così da averla sempre pronta. Qui sotto trovi la ricetta proposta dalla dottoressa.
Visualizza questo post su Instagram
Se ami rimanere aggiornato sulle ricette più viste del momento, non perdere il nostro appuntamento di domani: qui su Ricettaqubi troverai tante altre idee da cui prendere ispirazione!