Per mantenersi in forma prima del pranzo di Pasqua non c’è niente di meglio che mangiare un bel minestrone nutriente. La ricetta è semplice e veloce: eccola.
Formaggi, rustici, piatti elaborati, uova di cioccolato, colombe dolci e chi più ne ha più ne metta. Il periodo pasquale è uno dei più intensi dal punto di vista culinario e, tra un pranzo e una scampagnata, non è facile mantenere la linea. La cosa migliore da fare è, dunque, cercare di mangiare più leggere i giorni che precedono la Pasqua e una delle pietanze che fanno bene è il minestrone di verdure.

Questo è un piatto unico confortante e nutriente che, perfetto da accompagnare con dei crostini. Lo si prepara con molti ortaggi gustosissimi, come le patate, i broccoli e la zucca, che vengono cotti nel brodo. Si tratta di un piatto semplice ed estraetemene nutriente grazie alla presenza delle verdure di stagione che vengono inserite all’interno, il cui gusto ricorda i sapori dell’orto. Si possono usare anche le fave fresche e i piselli, così come gli asparagi e i fagiolini.
Minestrone di verdure, la ricetta nutriente per un pranzo completo
La ricetta del minestrone di verdure è molto gustosa. Prevede non solo tante verdure di stagione, ma anche l’inserimento pesto di basilico che lo rende un piatto ancora più saporito, perfetto da preparare per pranzo o per cena. Lo si fa in poco tempo, basta seguire tutti i passaggi dettagliatamente.

Ingredienti per 6 persone
Per il minestrone:
- 1,5 litri brodo vegetale
- 600 g patate
- 400 g polpa di zucca
- 300 g zucchine
- 300 g pane casareccio
- 250 g broccoli a ciuffetti
- 200 g piselli sgranati
- 150 g broccolo romanesco
- 120 g carota
- 75 g fave secche (o fresche)
- 1 porro
- 1 gambo di sedano
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Per il pesto:
- 100 g olio extravergine di oliva
- 80 g pinoli
- 20 g basilico
- 20 g prezzemolo
- 40 g Parmigiano Reggiano Dop
- aglio
Procedimento
- Per il minestrone di verdure, mettere a bagno le fave in acqua per 12 ore (se sono fresche basta sbucciarle).
- Tagliare le patate a cubetti, aggiungendo anche la zucca e zucchine a cubetti.
- Il porro va tagliato a rondelle sottili, mentre il sedano e la carota vanno tritati.
- In una casseruola bella capiente, rosolare il porro, carote e sedano con un filo di olio e un pizzico di sale, lasciar cuocere per 7 o 8 minuti.
- Unire al soffritto le patate e la zucca e farle insaporire per altri 7 minuti.
- Aggiungere il brodo con le fave bollite. Dopo una decina di minuti, unire i broccoli, le zucchine, il broccolo romanesco e i piselli, cuocere per altri 10 minuti.
- Preparare i crostini di pane: tagliare il pane a dadini e cuocerli in forno per 15 minuti a 170°C, finché siano dorati.
- Per il pesto, basta frullare tutti gli ingredienti insieme così da ottenere un condimento super saporito.
N.B. Servire il minestrone ben caldo, completando con un cucchiaio di pesto e i crostini. Il minestrone può essere conservato in frigo al massimo per 1 o 2 giorni.