A casa mia lo strudel non si fa solo con le mele, ma anche con le pere. Alla ricetta ci aggiunto anche un po’ di cioccolato, è uno spettacolo.
Gli amanti dei dolci sicuramente avranno sentito parlare almeno una volta nella vita dello strudel, un dessert tipico del Trentino Alto Adige, anche se le sue origini sono turche. Il popolo turco, infatti, quando dominava l’Ungheria nel XVII secolo preparava sempre un dolce di mele, che poi è stato trasformato dagli ungheresi nell’attuale strudel che conosciamo tutti.
La ricetta originale prevede l’uso di mele, coltivate in larga parte nei territori altoatesini, le quali sono avvolte in un gustoso rotolo di pasta, assieme a pinoli, cannella, e uvetta. Per chi vuole modificare leggermente la preparazione e portare a tavola qualcosa di diverso, può optare per il buonissimo strudel di pere e cioccolato, fantastico da servire come dessert, ma anche da consumare a merenda.
Non ci sono dubbi che uno dei binomi perfetti da associare è quello di pere e cioccolato. Poi con l’aggiunta delle spezie come zenzero e cannella crea un mix di sapori e gusti estasianti. Un dolce davvero speciale da gustare in qualsiasi momento e periodo, un vero spettacolo per palato e occhi.
N.B. Lo strudel andrebbe mangiato subito, perché tende a cambiare con il passare del tempo. In alternativa, si può conservare per 2 giorni al massimo.
Quanta acqua serve per andare a cucinare il cous cous? Molti fanno a occhio, ma…
Oggi una ricetta diversa dal solito con due personaggi tanto diversi quanto divertenti insieme: facciamo…
Le gocce di cioccolato affondavano sempre, ma ora ho scoperto il trucco delle pasticcerie per…
Il gelato Plasmon ti fa venire l'acquolina in bocca: scopri come preparare la ricetta che…
5 ricette regionali anti spreco per recuperare gli avanzi in cucina e non sprecare cibo…
Ilary Blasi ha confessato di non amare solo gli spaghetti al pomodoro, ma tra i…