L’agnello di Bruno Barbieri è un’alternativa più che buona da preparare per il pranzo di Pasqua, stupirai tutti: ecco qual è la ricetta.
Una delle pietanze che di solito non manca mai in tavola il giorno di Pasqua è l’agnello, una delle tradizioni gastronomiche italiane più antiche. Non tutte le persone sanno che la consistenza e il sapore di questa carne pregiata variano in base a dove l’animale viene allevato, ma soprattutto come viene cucinato perché ci sono tantissime ricette.

Per chi vuole portare in tavola la domenica di Pasqua 2025 un secondo piatto diverso dal solito e non il classico arrosto, può optate per la ricetta dell’agnello di Bruno Barbieri. Lo chef stellato ha creato una valida alternativa a quella classica, consigliando di costituire un mix di sapori dettato da ingredienti che si sposano perfettamente tra di loro. Si tratta dell’agnello alla mediorientale, un piatto sofisticato dove stupire tutti.
Ricetta dell’agnello alla mediorientale di Bruno Barbieri: il secondo perfetto per Pasqua 2025
Bruno Barbieri ha sottolineato che la sua ricetta dell’agnello alla mediorientale è un po’ lunga ma il risultato vale la pena. Bisogna seguire tutti i passaggi per realizzare un secondo saporitissimo dalla carne tenera, in grado di essere amata sia dagli adulti che dai bambini.

Ingredienti per 2 persone
- 1 cosciotto d’agnello
- mandorle
- pinoli
- chiodi di garofano
- datteri
- prugne secche
- menta essiccata
- olive
- prezzemolo
- rosmarino
- spicchio d’aglio
- cipolla
- 2 patate
- zucchina
- carciofo
Per la salsa:
- yogurt
- succo di limone
- sesamo
- erba cipollina
- finocchietto selvatico
- noce moscata
- zafferano
- pepe
Procedimento
- Per prima cosa, tagliare a pezzetti l’agnello e poi procedere con il soffritto. Mettere in una padella l’olio EVO e far rosolare l’aglio con rosmarino e far rosolare l’agnello per qualche minuto.
- Mettere da parte la carne e far bollire l’acqua in una pentola per lessare le patate. Parallelamente, mentre le patate si cuociono soffriggere zucchina, carciofo e cipolla.
- In una teglia, fare uno strato di patate e aggiungere anche l’agnello a pezzi con tutte le verdure. Cuocere in forno a 190°C per 1 ora.
- Mentre cuoce la carne, preparare la salsa. Mettere a tostare il sesamo in una padella, poi in una ciotola versare lo yogurt, un po’ di succo di limone, un po’ di acqua fredda, l’erba cipollina e amalgamare bene.
- Aggiungere il sesamo tostato al composto, poi completare la salsa con il finocchietto, lo zafferano, la noce moscata e il pepe, amalgamare bene.
- Tirare fuori l’agnello dal forno, aggiungere mandorle, pinoli, datteri, prugne secche, uva e infornare per altri 10 minuti.
- Una volta terminata la cottura, far riposare per qualche minuto e poi impiattare e aggiungere la salsa alla carne.
N.B. L’ideale è consumare l’agnello il giorno stesso, altrimenti si può conservare per un giorno al massimo in frigorifero. Si sconsiglia di metterlo in congelatore.