Questi tre dolci regionali non possono mancare mai sulla tavola della domenica, vediamo se ne hai mai fatto uno. Sono davvero tutti incredibili, scopriamoli insieme.
La domenica è il giorno delle coccole, quello dove solitamente non si lavora in cui ci sbizzarriamo in cucina. Proprio per questo attenzione che oggi vi consigliamo tre dolci.

No, non vi abbiamo proposto i soliti dessert, quelli che potete trovare in qualsiasi ristorante o che sapete alla perfezione come si preparano. Nonostante questo si tratta di dolci della tradizione che molti di voi conoscono bene e che hanno una lunga storia alle loro spalle.
L’Italia è un paese che affonda la sua cultura nelle radici e che nonostante la sua omogeneità continua a mantenere delle tradizioni prettamente locali. Sebbene si tratti di dolci che potete trovare anche in altre zone del paese, rispetto a quelle dove vengono prodotti, si tratta di elementi prettamente riconoscibili e che si legano a luoghi e usanze.
Ve li illustriamo e vi spiegheremo, accennandole, anche le loro caratteristiche e come si preparano. Si tratta comunque di dolci che non hanno bisogno di spese eccessive e che inoltre si possono preparare in maniera semplice e poco impegnativa.
Tre dolci della tradizione, non puoi perderli di domenica
Il primo dei tre dolci della tradizione che vi illustriamo è la torta caprese. Si tratta di una ricetta tipica della cucina napoletana, un dessert morbido e gustoso che si può consumare sia al cucchiaio che prendendo la fetta direttamente in mano.

Per realizzarla inoltre non c’è bisogno nemmeno della farina, bastano tre ingredienti e cioè cioccolato, mandorle e zucchero. Questa associazione regala un dolce fragrante e molto compatto, che davvero si scioglie in bocca.
Passiamo poi al budino di riso che viene dalla Toscana, un dolce molto raffinato ma allo stesso tempo semplice. Per realizzarlo si costruisce una base di frolla per poi aggiungere un ripieno cremoso che sia a base di riso con aggiunta di latte, uova e zucchero. Potete anche accompagnarlo con un tocco di fantasia grazie a frutta fresca e/o marmellata.
Chiudiamo con la sbrisolona che tra i tre dolci è quello più tipico in tutta Italia e che potete trovare praticamente in tutti i supermercati del paese. In realtà però è tipico di Brescia e lì è una vera e propria istituzione.
Si prepara con una base di farina, zucchero, burro, mandorle e nocciole. Si aggiunge per esaltare i gusti anche un goccio di liquore. Quello che lo rende perfetto è il suo impasto friabile che lo rende un dolce inimitabile.