Dio benedica le pesche: ne approfitto subito e faccio la marmellata così sto tranquillo per l’inverno

Con le pesche che ho trovato dal fruttivendolo tutte dolcissime faccio una gustosa marmellata: la mia ricetta è semplice e collaudata!

Ormai lo so, non appena il fruttivendolo mi avverte che le pesche sono diventate dolcissime ne approfitto e ne compro in quantità per fare la mia marmellata veloce, profumata e di una cremosità unica. In realtà devo tutto alla mia nonnina perché è stata lei a insegnarmi come prepararla senza uscire pazzo o stare ore e ore davanti ai fornelli. Infatti con la sua preparazione faccio tutto in neppure un’ora, poi verso il tutto nei vasetti sterilizzati e voilà, è pronta da lasciare riposare.

marmellata di pesche
Dio benedica le pesche: ne approfitto subito e faccio la marmellata così sto tranquillo per l’inverno – ricettaqubi.it

Tra l’altro con questo metodo non bisogna neppure attendere troppo per gustarla, infatti ci vogliono circa 24 ore di assestamento e poi la posso aprire, lasciandola in frigorifero. Perfetta sul pane, con qualche merendina, ma io la uso anche come farcitura per una bella crostata estiva. Vuoi scoprire con me come la preparo?

Marmellata facilissima di pesche, provala così e ti conquisto

La mia marmellata di pesche è molto semplice da preparare e inoltre ricordarsi le dosi è facilissimo: infatti bisogna sbucciare la frutta, pesarla successivamente e aggiungere il medesimo peso di zucchero. Se invece la vuoi preparare sfruttando di più la dolcezza naturale delle pesche, dal peso totale dei frutti sbocciati elimina 100/150 gr di zucchero, ma dovrai cuocerla più tempo.

confettura di pesche
Marmellata facilissima di pesche, provala così e ti conquisto – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 vasetti da 200 gr circa

  • 1,5 kg di pesche dolci;
  • Zucchero(dose dopo il peso);
  • Succo di 1 limone;

Preparazione

  1. Sbucciamo tutte le pesche, rimuoviamo quindi pelle esterna, nocciolo e pesiamole: dovremmo ottenere circa 900gr/1 kg di frutta, pertanto pesiamo lo stesso peso in zucchero.
  2. Inseriamo il tutto in una pentola capiente, aggiungiamo il succo di limone e portiamo sul fuoco. In questa fase mescoliamo spesso cosicché lo zucchero possa ben sciogliersi.
  3. Quando il tutto inizierà a prendere il bollore abbassiamo al minimo la potenza della fiamma e cuociamo mescolando spesso per almeno 50 minuti.
  4. Dovremo ottenere quindi un composto cremoso e corposo, le pesche dovranno quasi sfaldarsi. Qui adesso abbiamo due possibilità, frullare il tutto per una versione più omogenea e vellutata oppure lasciarla in pezzi.
  5. Una volta scelta la tipologia da realizzare versiamo in vasetti sterilizzati quando il composto sarà ancora bollente, richiudiamo subito con la capsula e lasciamo riposare a testa in giù per una notte.
  6. Il giorno seguente posizioniamo a testa in su i barattoli e facciamoli riposare in un luogo fresco e asciutto. Voilà, marmellata di pesche facile e golosa!
Gestione cookie