Non mangerai più altro: con questi 5 formaggi siciliani DOP l’aperitivo diventa un viaggio nel gusto

Se vuoi far diventare il tuo aperitivo un viaggio nel gusto non rinunciare a questi cinque formaggi siciliani DOP, non mangerai più altro.

La Sicilia offre dei sapori genuini in grado di incrociare i gusti di tutti e di soddisfare ogni esigenza. Oggi ci occupiamo nel dettaglio dei formaggi.

tanti formaggi sul tagliere
Non mangerai più altro: con questi 5 formaggi siciliani DOP l’aperitivo diventa un viaggio nel gusto (RicettaQubi.it)

Il primo che vi proponiamo è il Pecorino siciliano DOP che ha delle origini molto antiche e radicate nella tradizione di questo posto. Preparato con il latte intero di pecora viene messo a riposo nei cosiddetti “fasceddi“, degli appositi canestri che regalano la forma rigata sulla parte esterna dello stesso. Viene solitamente stagionato dai 3 ai 18 mesi e ha un sapore forte ma allo stesso tempo avvolgente ed educato.

Non potrete dimenticare, una volta assaggiato, nemmeno il Ragusano DOP, un formaggio a pasta filata prodotto con latte di vacca intero crudo e dal sapore aromatico. Più è stagionato e maggiormente risulterà piccante, viene prodotto lasciandolo riposare nelle “mastedde” cioè delle forme di legno che ne cambiano anche il gusto. Queste regalano anche la classica forma a parallelepipedo che lo contraddistingue. Ma le sorprese non sono finite qui.

Gli altri formaggi siciliani da favola

Sempre rimanendo in tema di formaggi siciliani non scordatevi di assaporare il Piacentinu ennese DOP che viene prodotto nei comuni di Aidone, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Piazza Armerina, Pietraperzia, Valguarnera e Villarosa. Non è facile trovarlo anche perché viene consumato rapidamente quando i fattori lo mettono in vendita, cosa che ne dimostra la sua bontà. Viene realizzato con latte ovino intero crudo e ha un sapore delicato e un aspetto giallognolo grazie alla presenza dello zafferano.

diversi formaggi su un taglieri
Gli altri formaggi siciliani da favola (RicettaQubi.it)

Provate anche la vastedda del Belice DOP che è un formaggio di latte di pecora allevata nell’omonima valle. Il sapore è forte e particolare, quindi magari si adatta soprattutto a chi ha il palato abituato ai formaggi con carattere. Solitamente viene prodotta d’estate ed è un formaggio fresco non stagionato e quindi anche più leggero degli altri proposti.

Chiudiamo questa rassegna con la provola del Nebrodi che è un formaggio di latte di vacca a pasta filata. Ne troviamo diverse tipologie perché possiamo acquistarla fresca, semi-stagionata, stagionata, sfoglia e anche quella con il limone verde. Nato a Floresta è perfetto per un antipasto casareccio anche per il suo sapore leggero. Attenzione però perché come tutti i formaggi più è stagionato e maggiormente intenso è anche il sapore, ma questo credo che sia noto a tutti gli appassionati di questo alimento.

Gestione cookie