Oggi ti propongo il Chebureki, il tipico rustico della Crimea che sembra un panzerotto, ma ancora più croccante e bolloso

Oggi vogliamo realizzare il Chebureki, il tipico rustico che viene dalla Crimea e che sembra un panzerotto ma è decisamente più croccante e bolloso.

Sicuramente in pochi di voi hanno confidenza con questo nome, in realtà però tantissimi lo hanno assaggiato senza sapere che si chiamasse così.

chebureki su un piatto con al centro una salsa
Oggi ti propongo il Chebureki, il tipico rustico della Crimea che sembra un panzerotto, ma ancora più croccante e bolloso (RicettaQubi.it)

Il Chebureki, noto con la dicitura turca ceburek, è un fagottino di pasta ripiegato a forma di mezzaluna che solitamente si farcisce con macinato tritato di agnello, cipolla, pepe, sale e prezzemolo. Viene fritto in olio vegetale e si mangia a mano nella migliore della tradizione del finger food.

La sua origine è legata alla cultura dei tartari di Crimea per i quali i cibi dovevano essere facili da preparare, essere trasportabili e molto nutrienti. Letteralmente il nome deriva dal turco ci “crudo” e borek tipo di “pasta ripiena“. Oggi è un piatto tipico nello street foot di paesi come Russia, Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan, Turkmenistan e ovviamente la Turchia.

Facile da preparare lo potete realizzare tranquillamente anche voi a casa, oggi ve lo spieghiamo in poche semplicissime mosse.

Chebureki, la ricetta per uno speciale panzerotto

Per preparare il Chebureki perfetto abbiamo deciso di proporvi la versione di Alina FooDee che su Youtube conta quasi 4 milioni di iscritti, un numero davvero pazzesco per questo social network. Partendo dagli ingredienti andiamo a spiegare da vicino anche il procedimento per realizzarlo.

una pasta con ripieno
Chebureki, la ricetta per uno speciale panzerotto (RicettaQubi.it)

Per fare la pasta esterna avete bisogno di 300 g di farina, sale quanto basta, acqua molto calda 150 ml e due cucchiaini di olio vegetale. Per la farcitura servitevi di 300 g di carne macinata, 190 g di cipolla, 100 ml di acqua, sale e pepe. Per friggere procuratevi ovviamente l’olio vegeta.

Aggiungete farina e sale in una ciotola mescolando tutto facendo poi integrare anche l’olio vegetale. Non serve nessun tipo di lievito. Se l’impasto risulterà troppo liquido, quando aggiungete l’acqua, andate ad aggiungere un po’ di farina.

Arrotondate l’impasto e lasciatelo riposare. Preparate la carne in padella da sola e poi aggiungete il sale e la cipolla. Dividete l’impasto e formate delle palline. Stendetene una rotonda e mettete al centro il composto. Friggete infine nell’olio bollente. Di seguito vi lasciamo il video per capire meglio come realizzarlo.

Potete anche farlo col formaggio al posto della carne macinata.

Gestione cookie