Avete mai avuto i ragnetti rossi sul balcone? Anche quest’anno tornano puntuali, guarda come li faccio sparire e non macchiano più.
Oggi vi proponiamo alcuni trucchi interessanti che vi permetteranno di superare un problema davvero molto fastidioso.

I ragnetti rossi che capita di vedere sul terrazzo sono in realtà degli acari a due macchie, noti a livello scientifico come tetranychus urticae. Sono noti per essere in grado di sporcare sia i muri che i tessuti soprattutto se vengono accidentalmente schiacciati.
Non si tratta dunque di veri e propri ragni, ma di acari microscopici che sono simili a questi. Solitamente le loro dimensioni sono minime, si parla di circa 0.5 mm ma nonostante questi sono visibili a occhio nudo come dei punti rossi in grado di muoversi molto velocemente.
Di solito sono comuni in primavera e all’inizio dell’estate, dunque proprio in questo periodo, e prediligono le giornate calde e secche. I posti dove si muovono maggiormente sono appunto balconi e terrazzi e soprattutto sui muri isolati. Nonostante questo riescono anche a infestare piante, erba o giardini. Sebbene totalmente innocui, infatti non pungono, né mordono, né tantomeno portano malattie, nonostante questo sono molto fastidiosi. Ma come si fa a eliminarli?
Come eliminare i ragnetti rossi da balcone?
Come abbiamo visto i ragnetti rossi da balcone possono creare numerosi problemi, nonostante questo è abbastanza facile eliminarli se si conoscono prodotti naturali che possono andare a sconfiggerli. Proprio per questo motivo vi consigliamo di evitare prodotti molto cari e sicuramente più dannosi per salute e ambiente in quanto chimici.

Il primo metodo che vi consigliamo è quello dell’infuso d’aglio che è un repellente naturale efficace contro moltissimi insetti. Basta bollire degli spicchi d’aglio in acqua, raffreddare il liquido e poi spruzzarlo direttamente sulle piante.
Anche il sapone di Marsiglia è in grado di aiutarci contro questo problema, basta scioglierlo in acqua calda e vaporizzarlo, dopo averlo raffreddato, quando necessario. Senza dimenticare anche l’olio di neem che è un insetticida naturale e che diluito in acqua può essere letale per questi insetti.
Tra gli altri rimedi potrete utilizzare anche olio di rosmarino e argilla espansa, senza sottovalutare quelli che si possono considerare i predatori naturali come possono essere le coccinelle che sicuramente sono più carine e meno fastidiose dei ragnetti rossi in questione.
Vedrete che questi metodi vi permetteranno di superare una situazione che non possiamo che considerare fastidiosa ma altrettanto semplice da risolvere con qualche consiglio.