Il tonno è sempre buono, anche quando lo si trasforma in una salsa. La ricetta di oggi regalerà dei momenti indimenticabili con la propria famiglia. Il pranzo della domenica non sarà più lo stesso.
Il tonno è un ingrediente che non può mai mancare nelle case degli italiani. È amato per il suo gusto intenso e per la possibilità di utilizzarlo in un’infinità di preparazioni. La ricetta di oggi prevede di trasformarlo in una salsa saporita. La procedura è sorprendentemente facile e veloce.

Sarà sufficiente prestare attenzione ai diversi step per avere un risultato portentoso. Grazie a essa, si potrà realizzare un primo delizioso, capace di far capitolare anche i palati più raffinati.
Salsa al tonno, si fa in pochi minuti ed è deliziosa: la ricetta per un primo sempre attuale e originale
La classica pasta col tonno è molto buona, ma questa versione prevede qualche piccola differenza. Con il pesce, infatti, viene realizzata una salsa cremosa e irresistibile. Si può raggiungere tale consistenza grazie a un mixer e l’aggiunta di formaggio fresco spalmabile.
La scorza di limone, l’origano e il pepe donano il giusto aroma, mentre non ci sono particolari vincoli nella scelta della pasta. Le linguine e gli spaghetti si prestano benissimo, ma anche fusilli, penne e rigatoni non deluderanno le aspettative dei presenti.

Ingredienti per 4 persone
- 320 g di pasta
- 260 g di tonno al naturale
- 200 g di formaggio fresco spalmabile
- 1 cipolla
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Scorza di limone grattugiata
- Origano fresco
- Pepe
Preparazione
- Mettere il tonno al naturale sgocciolato in un mixer e azionare lo strumento. Nel frattempo, pulire la cipolla e, dopo averla tagliata a fettine sottili, metterla in una pentola con un filo d’olio extravergine di oliva
- Far bollire una pentola di acqua salata e usarla per cuocere la pasta. Scolarla quando è pronta. Intanto, aggiungere il tonno alla cipolla e mescolare. Attendere 2 minuti, aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta e il formaggio cremoso
- Se troppo denso, aggiungere ancora acqua. Aggiungere la pasta e mescolare. Servire con scorza di limone grattugiata, origano fresco e un pizzico di pepe
Leggi anche: Per il pranzo di oggi ho tutto quello che mi serve: con zucchine e tonno faccio un primo che si leccano i baffi
Se non si ha a disposizione l’origano, si può optare anche per le foglie di menta, il timo o il rosmarino. L’effetto finale sarà delizioso anche con un po’ di peperoncino.