Ti vogliamo parlare di 10 piatti da assaggiare se sei di passaggio a Roma, mica c’è solo la carbonara. Ecco tutto quello che ti sei perso finora.
La capitale è una città magica, un vero e proprio museo a cielo aperto, ma conoscete davvero bene la sua cucina?

Molto spesso, erroneamente, si associa alla cucina romana solo primi piatti come carbonara, amatriciana (che nemmeno è originaria di Roma ma di Amatrice) e cacio e pepe. In realtà questa ha una tradizione davvero molto ampia che si concretizza in numerose prelibatezze che non tutti conoscono e che sono da provare almeno una volta nella vita.
Vogliamo dunque approfondire il discorso, iniziando a citarvi dieci piatti che sono assolutamente da provare e che sono un vero e proprio vanto per tutti quelli che nella capitale ci sono nati. Andiamo dunque subito in tavola per un’esperienza nel gusto.
Dieci piatti romani che magari non conoscevi
Partiamo in questa analisi dei dieci piatti romani per eccellenza da quello che è una vera e propria istituzione, il carciofo alla romana. Questo si realizza con le tipiche mammole romane con l’aggiunta di aglio, prezzemolo e mentuccia. Odore intenso e colore nel piatto che ci fa mangiare prima ancora che con la bocca anche con gli occhi e il naso.

E la coratella l’avete mai provata? Si tratta di interiora di animali di piccola taglia che spesso si accompagnano anche insieme proprio ai carciofi, un piatto tipico soprattutto per quanto riguarda il periodo di Pasqua. Se siete per la carne non dimenticate anche la coda alla vaccinara, una vera delizia, tenerissima e spesso accompagnata da coste di sedano che danno sapore.
Sempre in fatto di secondi dove assaggiare sicuramente i saltimbocca alla romana, fettine finissime di vitello con sopra prosciutto crudo e salvia. Senza dimenticare il tipico abbacchio alla scottadito, agnello fatto alla griglia che si consuma soprattutto nel periodo di Pasqua.
Anche se non c’è di mezzo la pasta si tratta sempre di un primo quando si parla di trippa alla romana, un piatto più magro di quanto si possa pensare condito di solito con pomodoro e pecorino. Se poi vi trovate a passare per una pizzeria dovete assolutamente provare la pizza romana, scrocchiarella e molto fina, accompagnata da un supplì che non guasta mai.
Chiudiamo con i dolci e cioè da un lato i maritozzi con la panna e dall’altro la classica ricotta con le visciole che è davvero imperdibile.