Con i peperoni non ho fatto la solita peperonata. Per contorno ho tirato fuori in 10 minuti questa ricetta da leccarsi i baffi: facile e appetitosa.
I peperoni sono uno degli ortaggi simbolo dell’estate e si possono utilizzare in moltissimi modi. Sono poveri di calorie, ricchi di vitamine e facili da cucinare, oltre che molto versatili. Hanno moltissimi benefici: sono ricchi di antiossidanti, di vitamina C e di fibre, poi stimolano il transito intestinale e limitano i rischi di alcuni tumori.

Per sfruttare al meglio le vitamine e i minerali contenuti in questi ortaggi, i nutrizionisti consigliano di consumarli crudi. Tuttavia, ci sono moltissime ricette che si possono realizzare. Una delle più popolari è sicuramente la peperonata, ma un’ottima alternativa è preparare i peperoni in padella. Un contorno facile e veloce, perfetto per accompagnare sia una carne che un secondo di pesce.
Come fare i peperoni in padella: la ricetta del contorno facile e gustoso
I peperoni, esattamente come le zucchine e le melanzane, possono essere preparati in moltissimi modi. Ogni ricetta è squisita, ma farli in padella li rende saporiti e carnosi. A differenza della classica peperonata, questa ricetta che presentiamo oggi non richiede l’uso del pomodoro, ma si devono usare i peperoni misti: rossi, gialli e verdi, così da rendere il piatto anche bello colorato, oltre che gustoso.

Ingredienti per 4 persone
- 6 peperoni misti (rossi, gialli e verdi)
- 2 cipolle rosse
- sale
- olio extravergine di oliva
- basilico
- capperi
Procedimento
- Per preparare i peperoni in padella, la prima cosa che bisogna fare iniziare a tagliare la cipolla a fettine e metterla a stufare a fuoco lento in una padella con un giro di olio extravergine di oliva.
- Mentre si mescola la cipolla di tanto in tanto in padella, lavare e pulire i peperoni, eliminando così il piccolo e i filamenti interni dopo averli divisi a metà.
- Procedere poi nel tagliare i peperoni a listarelle, per poi metterli nella padella appena la cipolla sarà ben stufata. Aggiustare con un pizzico di sale.
- Cuocere a fuoco medio per 15 minuti, mescolandoli soprattutto all’inizio, ma ripassandoli durante tutto il tempo.
- Poco alla volta che diventano più morbidi, mescolarli il meno possibile così da farli dorare come si deve. Aggiungere i capperi a piacere.
- Aggiungere nella padella le foglie di basilico spezzettate, così da profumare il contorno e servire i peperoni quando sono ancora caldi.
Leggi anche: Non la pasta alla norma, con le melanzane tiro fuori un primo cremoso che fa leccare i baffi a tutta la famiglia
N.B. I peperoni cotti in padella possono essere conservati in frigorifero per 2 o 3 giorni al massimo. Altrimenti si possono anche congelare e consumarli in un secondo momento.