Dalla+Puglia+a+Napoli%2C+ecco+come+ti+combino+le+orecchiette%3A+cucinale+cos%C3%AC+alla+Sorrentina+e+vedi+che+ti+mangi
ricettaqubiit
/3029-dalla-puglia-a-napoli-ecco-come-ti-combino-le-orecchiette-cucinale-cosi-alla-sorrentina-e-vedi-che-ti-mangi/amp/
Ricette

Dalla Puglia a Napoli, ecco come ti combino le orecchiette: cucinale così alla Sorrentina e vedi che ti mangi

Published by
Isabella I.

Per conquistare tutti a tavola, ti consiglio le orecchiette alla Sorrentina. Sono uno dei piatti più semplici e saporiti, faranno sicuro il bis.

La cucina italiana è piena di prelibatezze. Da Nord a Sud del paese è possibile trovare piatti squisiti e, alcuni di questi, facilmente replicabili a casa. È proprio il caso delle orecchiette, che non vengono cucinate solamente in Puglia con le cime di rapa. La ricetta “alla Sorrentina” è una delle più squisite e facili da fare.

Dalla Puglia a Napoli, ecco come ti combino le orecchiette: cucinale così alla Sorrentina e vedi che ti mangi – ricettaqubi.it

Per chi ha poco tempo da spendere in cucina e non vuole rinunciare al sapore dei gusti mediterranei, le orecchiette alla Sorrentina sono il piatto ideale da portare a tavola in qualsiasi occasione, che sia una ricorrenza o un cena semplice in famiglia. È un primo piatto che sicuramente soddisferà anche i palati più complicati, perché realizzato con ingredienti semplici e genuini. I passaggi sono pochi e semplici, ne varrà sicuro la pena.

Come fare le orecchiette alla Sorrentina: la ricetta da fare in pochi minuti

Le orecchiette alla Sorrentina è un primo che viene cotto al forno preriscaldato per dare quel tocco filante che piace a tutti. La preparazione è semplicissima e velocissima, il tempo maggiore, infatti, lo si spende per la cottura in forno. Nel frattempo che il primo si cuocia, si ha tempo per preparare un secondo o un contorno.

Come fare le orecchiette alla Sorrentina: la ricetta da fare in pochi minuti  – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g orecchiette
  • 600 g passata di pomodori
  • 250 g mozzarella
  • 60 g Grana Padano DOP
  • 2 spicchi di aglio
  • basilico
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Procedimento

  1. In una casseruola, aggiungere l’olio extravergine di oliva e far rosolare l’aglio.
  2. Aggiungere anche 5 o 6 foglie di basilico spezzettate con le mani e cuocere per un 6 minuti.
  3. Versare la passata di pomodoro e aggiustare di sale e pepe, far cuocere per 20 minuti.
  4. Nel frattempo, affettare la mozzarella e asciugarla con della carta assorbente, così da eliminare l’acqua in eccesso.
  5. Mettere sul fuoco l’acqua e, quando arrivata a ebollizione, calare le orecchiette. Scolare la pasta molto al dente, perché bisogna considerare la doppia cottura.
  6. Procedere con il condire le orecchiette con il condimento nella casseruola, aggiungere poi il grana e unire anche metà mozzarella. Mescolare per bene, ma con delicatezza.
  7. Ungere una pirofila (meglio quelle di terracotta se si hanno a casa) e versare un po’ di orecchiette, disporre sopra altra mozzarella, e poi ancora uno strato di pasta. Spolverare in superficie il grana e cuocere in forno a 180°C per 25 minuti.

Leggi anche: Ma basta con la solita parmigiana, stasera con questi involtini colleziono applausi: la vera chicca è il ripieno

N.B. Servire le orecchiette alla sorrentina quando sono belle calde. Si possono conservare in frigorifero al massimo per 3 o 4 giorni, l’importante è che siano riposte in un contenitore ermetico.

Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Un bel dolcetto nel week end non me lo leva nessuno: in 5 minuti preparo la coppetta gusto bacio da mangiare fredda

Oggi per merenda faccio la coppetta gusto bacio: golosa e fresca, si prepara in soli…

1 ora ago

Frafoodlove usa ‘lo strumento diabolico’ ma così le vengono delle mafalde con zucchine pazzesche: dovresti seguire anche tu la sua ricetta!

Frafoodlove ci presenta delle mafalde con zucchine pazzesche, per farle utilizza uno "strumento diabolico". Dovresti…

8 ore ago

Non la pasta alla norma, con le melanzane tiro fuori un primo cremoso che fa leccare i baffi a tutta la famiglia

Questa volta ho voluto sorprendere tutti e fare qualcosa di diverso della solita pasta alla…

10 ore ago

Mai fatti così i fiori di zucca prima d’ora, che mi sono persa: con il ripieno vegetariano ho svoltato

Questi fiori di zucca sono deliziosi e tutti vegetariani. La ricetta in questione permette di…

11 ore ago

Senza glutine e senza zucchero, la crostata la faccio così ed é golosa da morire: friabile come se ci fosse il burro

Una crostata così facile, veloce e sana non l'hai mai provata! La prepari in meno…

12 ore ago

Ho capito solo ora perché mia nonna metteva 3 foglie d’alloro sotto il cuscino: funziona davvero

Solo ora ho capito perché mia nonna metteva tre foglie di alloro sotto il cuscino,…

13 ore ago