Questa domenica faccio il ragù di polpo con la ricetta di Luca Pappagallo: è irresistibile!

Un delizioso ragù di polpo con i segreti dello chef Luca Pappagallo: provalo per domenica e conquisti tutti, pure chi non mangia pesce!

Come dice Luca Pappagallo stesso, non ha bisogno di troppe presentazioni perché parla soltanto già con la vista: oggi voglio insegnarti a realizzare il ragù di polpo, un condimento per la pasta che è puro piacere per il palato. Dal sentore fresco e sfizioso, super estivo e che ben si presta alla stagione ormai in entrata sempre più calda. Il grande chef Pappagallo personalmente io lo adoro, riesce a far innamorare della cucina praticamente tutti, pure chi non sa fare un uovo al tegamino!

tortiglioni con ragù di polpo
Questa domenica faccio il ragù di polpo con la ricetta di Luca Pappagallo: è irresistibile! (Foto youtube @casapappagallo) – ricettaqubi.it

E oltretutto ha la capacità di spiegare i singoli passaggi delle sue ricette con maestria e semplicità. Il ragù di polpo io lo faccio da tanto tempo, eppure come lo fa lui non lo avevo mai provato e devo dirti che sono rimasto piacevolmente sorpreso perché ha un sapore divino! Vuoi scoprire insieme a me la sua preparazione?

Ragù di polpo, la ricetta di Luca Pappagallo da salvare ora sul cellulare: super saporito

Il ragù di polpo è la variante di mare del classico ragù di carne, difatti troviamo sempre i più comuni ingredienti quali cipolla, sedano, carota, pomodori pelati in questo caso frullati, prezzemolo, sale e pepe. Ma è il suo sapore a risultare fresco, compatto sul palato, cremoso e per nulla brodoso, anzi ben rappreso e che permette alla pasta di essere raccolto sino all’ultimo grammo.

pasta con ragù di polpo
Ragù di polpo, la ricetta di Luca Pappagallo da salvare ora sul cellulare: super saporito (Foto youtube @casapappagallo) – ricettaqubi.it

Luca ci consiglia di farci pulire il polpo dal pescivendolo, eliminando ovviamente anche il becco e ripulendo l’interno della testa. Taglia quindi a tocchetti ogni singolo tentacolo, non più grande di 1,5 cm, la parte finale invece la lascia un po’ più grande. Dopo aver tagliato tutto il polpo lascia rosolare in una padella dai bordi alti abbondante olio con aglio e gambetti di prezzemolo, questo garantirà già una prima nota aromatica.

Tuffa quindi il polpo e lo lascia cuocere una mezz’ora a fiamma dolce, questo perché? Dovrà piano piano caramellare lasciando sul fondo di cottura una sorta di crema densa e golosa. Luca ci consiglia di aggiungere le verdure del classico soffritto successivamente per ‘non perdere la loro freschezza‘. Pertanto trita tutto finemente insieme al prezzemolo e aggiunge al polpo, lasciando cuocere qualche altro minuto.

Infine aggiunge pochi pomodori pelati frullati e fa cuocere ancora, qui sarà il polpo a dettare i tempi, nel senso che dovrà risultare ben tenero. Lo chef solo alla fine aggiusta di sale e pepe e lo fa solo dopo aver assaggiato poiché il polpo è già di suo ben sapido. Infine aggiunge la pasta cotta e manteca. Voilà, ragù di polpo pronto! Ti lascio la video ricetta dello chef così puoi osservare con attenzione tutti i passaggi e scoprire anche le dosi al dettaglio. Buon appetito!

Gestione cookie