Sono riuscito a togliere la muffa da bagno e finestre di tutta la casa e senza utilizzare detersivi che distruggono i rivestimenti. Ora sì che brilla tutto.
Si tratta di una situazione molto complicata da gestire, proprio per questo oggi vi spieghiamo come fare.

La causa principale della formazione di muffa in casa è legata all’umidità eccessiva. Quando l’aria calda e umida entra in contatto con delle superfici fredde forma la condensa creando un ambiente che è decisamente prolifico per la formazione della muffa. Altra situazione da tenere in considerazione è la scarsa ventilazione con l’assenza di ricambio dell’aria che impedisce l’asciugatura di quelle che sono superfici umide.
La cosa più importante della situazione però non è lo sgradevole aspetto o il cattivo odore emanato dalla muffa, quanto le complicazioni che si possono avere per la salute. Il nostro apparato respiratorio può essere colpito e possiamo provare allergie, asma e bronchite, fino a infezioni che rischiano di condizionare le nostre capacità respiratorie.
Oggi vogliamo spiegarvi come toglierla dal bagno e vedrete che tutto tornerà pulito in un batter d’occhio e senza rovinare nulla.
Muffa in bagno? Ecco la soluzione
La muffa in bagno è un aspetto davvero molto fastidioso, ma qual è la soluzione affinché tutto si possa ripristinare? Per combatterla possiamo scegliere anche dei rimedi naturali che ci permettono di sistemare il tutto in poche mosse e senza spendere cifre folli.

Come detto poi vi eviteremo di acquistare detersivi che finiscono per corrodere mattonelle o quant’altro. Il rimo rimedio che vi consigliamo è effettuato con l’aceto bianco che diluito in acqua calda può diventare una soluzione molto interessante. Spruzzatelo e lasciatelo agire per qualche minuto, con un panno dovreste togliere la macchia.
C’è poi il trucco del bicarbonato di sodio che mescolato con l’acqua forma una pasta, questa applicata e strofinata con uno spazzolino toglie il tutto. Il limone invece va aggiunto al detersivo per avere un effetto immediato e di buon impatto.
Non dimenticate l’utilità in questi casi dell’acqua ossigenata che diluita in acqua può disinfettare e andare a rimuovere la muffa. Potete utilizzarla anche in combinazione con bicarbonato e sale.
Tra le altre soluzioni potete valutare anche l’alcol e l’ammoniaca anche se in questi casi dovete fare molta attenzione alle proporzioni perché il rischio di creare un danno ulteriore è davvero concreto tanto quanto quello di un detersivo con un forte potere corrosivo.