Con La cucina delle monache si va sempre sul sicuro: seguo la ricetta di Suon Debora e Madre Noemi per fare i pammelati umbri deliziosi!
Da quando ho scoperto il programma di cucina su Food Network La cucina delle monache non smetto più di guardare le puntate, persino le repliche me le gusto letteralmente con immenso piacere! A me le ricette della tradizione piacciono moltissimo e infatti negli anni ho creato un ricettario apposito per collezionare quelle di tutta la nostra meravigliosa Italia. Da Nord a Sud nel tempo ne ho raccolte tantissime e infatti ho aggiunto di recente quella dei pammelati umbri.

Sono dei dolcetti senza cottura preparati in una delle puntate del programma da Madre Noemi e Suor Debora, che ci regalano sempre vere emozioni antiche e sfiziose. Questi sono dolcetti della tradizione umbra solitamente preparati quando inizia a far freddo, ma in realtà possiamo gustarli in qualsiasi periodo dell’anno. La vuoi scoprire la ricetta con me?
Pammelati umbri con La cucina delle monache: prova questi dolcetti senza cottura strepitosi
La ricetta dei pammelati umbri è molto semplice quanto d’effetto e facile: si tratta di realizzare dei biscottini a forma di palline che non vanno cotti, o meglio, non dovremo accendere il forno o cuocerli in friggitrice ad aria, basta un pentolino e qualche minuto da dedicare poi alle forme da dare e voilà, i dolcetti sono pronti! Io ovviamente seguo la preparazione di Madre Noemi e Suor Debora, ormai i volti per eccellenza del programma La cucina delle monache.
Di volta in volta scopriamo ricette della tradizione, ti ricordi ad esempio quella della pasta con cavolo e salsiccia? Oggi invece ti racconto quella dei pammelati, che prendono questo nome dall’uso del pangrattato e dal miele. Per realizzarli Suor Debora ci consiglia l’uso della vernaccia, un vino prettamente umbro, ma in alternativa andrà bene anche un vino rosso ben fruttato e dolce come ad esempio un passito.

Lei versa la vernaccia in un pentolino con un po’ di miele, lo fa sciogliere e poi aggiunge del pangrattato, scorza e succo di limone, pepe nero, noce moscata e infine le noci schiacciate grossolanamente. Continua a cuocere il tutto sul fuoco fin quando ottiene un bel composto agglomerato, denso e asciutto. Lo lascia riposare e poi passa alla preparazione dei dolcetti vera e propria.
Preleva un po’ di composto e lo arrotola tra i palmi formando una specie di polpettina, man mano che prosegue con la formazione di tutte le altre le poggia su un piatto creando una base per poi disporli a piramide. Infine usa una noce intera da incastrare al di sopra di ogni polpettina e infine lascia cadere una cascata di miele. Ecco i pammelati umbri! Suor Debora insieme a Madre Noemi ci fanno sapere che i dolcetti sono ancor più buoni quando si asciugheranno del tutto.
Ti lascio la video ricetta ufficiale de La cucina delle monache così puoi appuntare dosi e procedimento al dettaglio. Provali perché sono deliziosi!