Le 5 ricette regionali veloci che ti salvano il pranzo anche all’ultimo minuto: vedi come ti puliscono il piatto

Puoi scegliere queste cinque ricette regionali veloci se vuoi salvare il tuo pranzo anche all’ultimo minuto. Vedi come ti puliscono il piatto.

Oggi scendiamo in campo andando ad analizzare quello che viene fatto a livello locale, per trarre ispirazioni verso un nuovo piatto che sia veloce e pratico.

un piatto di orecchiette alle cime di rapa
Le 5 ricette regionali veloci che ti salvano il pranzo anche all’ultimo minuto: vedi come ti puliscono il piatto (RicettaQubi.it)

Il nostro paese è la patria della cucina, se al mondo sono molte le nostre ricette che sono diventate di uso comune, si guardi la pizza e la pasta, in realtà la vera forza è la presenza di tantissime realtà locali che regalano colpi di scena differenti e piatti sempre più vari.

In comune le cinque ricette hanno il fatto di essere molto semplici da realizzare, costituite da ingredienti genuini e dal sapore inconfondibile. Non dovrete spendere cifre esose e inoltre non sarà nemmeno necessario essere esperti in cucina. Vedrete che sarà molto soddisfacente fare bella figura con tutte le persone a voi care. Ora voliamo in cucina.

5 ricette regionali veloci da realizzare che ti salvano il pranzo

Partiamo con i pici all’aglione per raccontarvi cinque ricette regionali veloci da realizzare che possono salvarti il pranzo. Si tratta di un primo piatto che si fa in Toscana e che ha un sapore rustico e convincente. Questa pasta tipica si condisce con pomodoro fresco e aglione oltre a un tocco di peperoncino, ma attenzione non è adatta solo a chi ama i sapori forti.

un piatto di pasta cacio e pepe
5 ricette regionali veloci da realizzare che ti salvano il pranzo (RicettaQubi.it)

Passiamo in Emilia Romagna per la gramigna alla salsiccia. Anche questo è un primo piatto, dal sapore inconfondibile e che può creare dipendenza. In particolare cucinato a Bologna e Modena è di fatto una pasta condita con sugo e ragù di salsiccia preparato con sola salsiccia fresca e un soffritto della tradizione. La gramigna è proprio il formato di pasta all’uovo corta che si utilizza per realizzare il piatto.

E perché no un bel piatto di orecchiette con le cime di rapa, direttamente dalla Puglia arriva uno dei primi più tipici della tradizione che conserva un gusto antico della tradizione povera. Tanto noto che poi negli anni ne sono uscite diverse versioni anche gourmet e per ristoranti stellati.

Se invece siete amanti dell’amaro e del riso non possiamo che consigliarvi un risotto al radicchio rosso di Treviso, un piatto che può essere utilizzato anche per contesti più “in” e che badano all’apparenza. Il sapore di questo ortaggio arriva intenso così come quello del formaggio che lo accompagna.

Chiudiamo con uno dei grandi classici invece della cucina romana, la cacio e pepe. Vi abbiamo parlato di come la realizza Barbara D’Urso, un piatto semplice ma allo stesso tempo fatto di equilibri complessi e che piace veramente a tutti.

Gestione cookie