Sembrava un consiglio stupido, da quando però organizzo così il mio frigorifero risparmio non poco e mangio anche molto più sano.
Fare la spesa non è un compito da prendere alla leggera, può nascondere anche delle insidie in grado di costarci care e non solo economicamente.

La vita moderna viaggia troppo velocemente e spesso ci obbliga a fare le cose in maniera superficiale, senza renderci conto di quali siano le reali priorità. Tra queste non possiamo non considerare quello che acquistiamo che poi finiamo per mangiare. Presi dalla fretta di mille cose scegliamo male le scelte da prendere e finiamo anche per buttare una cifra importante di soldi.
Vogliamo dunque darvi dei consigli su come organizzare il vostro elettrodomestico e vi renderete conto subito del risparmio economico ottenuto. E non solo, perché probabilmente inizierete a mangiare decisamente meglio dal punto di vista della qualità. Consigli che sono molto semplici da applicare e che davvero sono alla portata di tutti, andiamo a scoprirli insieme.
Come organizzare il frigorifero per risparmiare e mangiare meglio
Per risparmiare e mangiare meglio dovete imparare a organizzare il frigorifero alla perfezione. Per prima cosa è fondamentale avere tutto a portata di mano, così facendo non sprecherete nulla e riuscirete anche a risparmiare sulla spesa sapendo esattamente cosa manca e cosa no ed evitando degli acquisti inutili.

Quante volte vi sarà capitato di comprare delle melanzane per poi accorgervi che ne avevate già in fondo al cassettone per poi essere costretti a buttarle? Sicuramente molti di voi si sono trovati di fronte a queste situazioni che possiamo gestire meglio.
Partiamo dai ripiani alti dove vanno inseriti i cibi con più semplice deperibilità come per esempio latte, formaggio e yogurt oltre ai cibi già cotti e gli avanzi, che eviterete di buttare. Nei ripiani centrali andrete a inserire invece uova, salumi e dolci. Nei ripiani bassi potrete andare a inserire invece carne e pesce crudi a cui sicuramente farete più attenzione.
Nei cassetti inferiori scegliete sempre di inserire la verdura e la frutta anche perché sono ripiani chiusi dove avrete un deterioramento decisamente più lento. Sulla porta andrete invece a inserire bevande, burro, salse e le marmellate.
Per una conservazione ottimale tieni la temperatura del frigo tra 1°C e 4°C. Lasciate sempre spazio per non sovraccaricarlo e far circolare meglio l’aria fredda. Gli avanzi e i cibi freschi inseriscili in contenitori ermetici perché il contatto diretto con l’aria finisce per deteriorare i prodotti più in fretta. E soprattutto ricordati la pulizia che è fondamentale sotto ogni punto di vista.