Prima di scoprire questo trucco le piante sul balcone si riempivano di ragnetti e cocciniglie, oggi con il mio spruzzino ho risolto il problema.
Vogliamo fornirvi un piccolo trucchetto che vi sarà molto utile durante il periodo estivo, quando il caldo inizierà a favorire di nuovo l’arrivo di insetti e simili.

Se i ragnetti sono noti a tutti, oggi vogliamo approfondire anche il discorso legato alle cocciniglie che appartengono alla superfamiglia di insetti fitofagi compresi all’interno dell’ordine dei Rhynchota. Questi appartengono a uno dei gruppi di insetti che sono più fastidiosi e dannosi per le piante e non solo.
Con i ragnetti condividono il fatto che vanno a distruggere le nostre piante, creando delle vere e proprie patologie ai loro arbusti e costringendoci dunque a correre ai ripari il prima possibile per evitare danni ulteriori. In realtà però sono molto più semplici da gestire di quanto si possa immaginare anche perché sono diversi i metodi naturali per evitarli.
Andiamo dunque ad analizzare come fare anche se va specificato che ogni caso è a sé stante e possono cambiare numerose possibilità nella stessa situazione.
Ragnetti e cocciniglie addio sulle nostre piante in balcone, ecco la soluzione
Qual è dunque la soluzione per evitare che ragnetti e cocciniglie vadano a distruggere le piante sul nostro balcone? Oggi vi spieghiamo un modo molto facile di gestire la situazione senza doversi ritrovare più ad avere delle complicazioni.

Vi indichiamo dunque tutti ingredienti naturali che ci potrebbero permettere di risolvere la situazione andandoli a miscelare per poi inserirli dentro uno spray. Il primo modo è legato all’acqua saponata, basta sciogliere un po’ di sapone di Marsiglia in acqua. Potete anche scegliere di andare a utilizzare l’olio di neem sciogliendo anche questo nell’acqua.
Un altro metodo che funziona decisamente bene è quello dell’infuso di aglio e cipolla, se bollite gli spicchi e filtrate tutto potete poi spruzzarlo sulle piante. Altrettanto efficace è il metodo legato alle foglie di ortica che dovete lasciare a macerare per un paio di giorni nell’acqua.
Altra soluzione interessante è il mix dell’acqua con l’aceto di mele, oppure potrete anche mescolare solfato di rame e calce che inoltre può anche prevenire le malattie fungine. Infine spolverare la cenere di legna può essere un ottimo modo di sistemare la situazione.
Vedrete che applicando alcune di queste situazioni eviterete la formazione di questi sconvenienti parassiti che continuano a rendere le nostre piante sempre più fragili e problematiche.