Grazie a questa ricetta, è possibile realizzare un’insalatina invitante e fresca. I gamberi e i calamari sono i veri protagonisti del piatto.
La carne è uno dei secondi più apprezzati. A volte, però, è bello anche cambiare. Per le deliziose cenette in famiglia, si può provare a sperimentare un’alternativa diversa, capace di deliziare anche i palati più raffinati. Questa ricetta consente di dare vita a un’insalatina con i fiocchi.

I gamberi e i calamari la rendono più prelibata che mai. Si tratta di un piatto estremamente fresco, che richiama l’estate e i sapori del mare. I passaggi possono sembrare complessi, ma dopo aver pulito i molluschi e i crostacei, tutto sarà in discesa.
Insalatina di calamari e gamberi, non c’è niente di più buono: ecco la ricetta
Questa insalata si distingue dalle altre per via dei suoi ingredienti. Non contiene né pomodori né verdure, ma un mix perfetto di calamari, gamberi e patate. La ricetta prevede anche la preparazione di un’emulsione, ma non c’è niente di complicato. Bisogna solo fare attenzione alla pulizia dei frutti di mare. Dopo averla assaggiata, sarà impossibile rinunciarvi. Anzi, tutti vorranno sapere come replicarla a casa.

Ingredienti per 4 persone
- 800 g di calamari
- 700 g di patate
- 500 g di gamberi
- 25 ml di acqua di cottura
- 1 limone
- Olio extravergine di oliva
- Pepe
- Sale
- Prezzemolo
Preparazione
- Si consiglia di partire dai calamari. Vanno sciacquati sotto l’acqua corrente e privati della testa in modo da poter estrarre la penna di cartilagine all’interno. Sciacquare ancora fino a quando non ci sarà più traccia di ‘gelatina’. Con l’ausilio di un coltello, rimuovere la pelle e le pinne laterali. Separare la testa dai tentacoli con delle forbici e gettare via il dente centrale. Lavare ancora in acqua fredda
- Prendere una pentola capiente e collocare al suo interno il corpo e la testa dei calamari. Versare acqua fredda fino a ricoprire il tutto. Portare a bollore e attendere 10-15 minuti. Spegnere il fuoco e attendere che si raffreddino un po’ senza scolare l’acqua
- Nel frattempo, passare alla pulizia dei gamberi. Sciacquarli sotto l’acqua, eliminare la testa, incidere le zampe e rimuovere coda e carapace. Attraverso un’incisione sul dorso, estrarre l’intestino
- Spostare i calamari su un tagliere, tagliare a metà le teste e, con il resto, creare delle strisce di massimo 2 cm. Pelare le patate e tagliarle a cubetti. Metterli momentaneamente in una pentola con acqua fredda per non farle diventare scure. Intanto, portare nuovamente a bollore l’acqua dove erano stati cotti i calamari e aggiungere i gamberi puliti. Attendere 2 minuti
- Scolarli e aggiungerli in una ciotola con i calamari. Condire con olio extravergine di oliva, prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescolare e mettere da parte 25 ml di acqua di cottura
- Nella pentola usata per calamari e gamberi, cuocere le patate. Spostarle in un recipiente e procedere con olio, sale e pepe
- Preparare l’emulsione con 70 ml di olio extravergine di oliva, l’acqua di cottura messa da parte e 25 ml di limone. Dividere la salsa in due e versarne una parte sul pesce e l’altra sulle patate. Unire quest’ultime al resto. Concludere con della scorza grattugiata di limone e mescolare
Come preparare insalatina gamberi e calamari – ricettaqubi.it
Leggi anche: Guarda che sfizio questa insalatina di seppie, un goccio di limone e porto in tavola: imbattibile se hai poco tempo
Per la scelta dei calamari, si consiglia di non puntare su esemplari troppo grandi perché il loro interno sarà meno tenero. Inoltre, per ottenere una cottura il più uniforme possibile, le dimensioni dovrebbero essere simili.