5 piatti tipici più buoni, golosi e persino assurdi della bellissima Sardegna: pronto a organizzare il prossimo viaggio culinario?

Oggi vi proponiamo i cinque piatti tipici più buoni, golosi e persino assurdi di un posto magico come la Sardegna. State pronti per organizzare un vero viaggio culinario.

Questa straordinaria isola è in grado di regalarci sapori e odori meravigliosi, vogliamo oggi condividerli con voi.

piatto di gnocchetti sardi col sugo
5 piatti tipici più buoni, golosi e persino assurdi della bellissima Sardegna: pronto a organizzare il prossimo viaggio culinario? (RicettaQubi.it)

Spesso quando ci troviamo in cucina utilizziamo la fantasia per inventare un piatto sempre nuovo, magari mettendo le nostre attitudini e aggiungendo un po’ di brio con qualche ingrediente esotico. Sicuramente è un buon metodo per conquistare chi è a tavola con noi, ma allo stesso tempo è una leggerezza che non dovremmo permetterci.

Questo perché ci troviamo di fronte a numerose regioni che hanno una cucina pazzesca ma che spesso ignoriamo o sottovalutiamo. In questo senso possiamo rispolverare quello che si mangia in Sardegna che è davvero incredibile e che non possiamo fare a meno di portare in tavola imparando qualche ricettina ad hoc. Oggi ve ne consigliamo cinque.

Cinque piatti tipici della Sardegna

Partiamo con uno dei grandi classici della cucina della Sardegna e cioè il porceddu, si tratta di un maialino da latte arrostito lentamente allo spiedo e che viene condito con il mirto e il rosmarino. Chi va in questa splendida isola e non lo prova commette un peccato, la carne è davvero morbida e si scioglie in bocca.

seadas
Cinque piatti tipici della Sardegna (RicettaQubi.it)

E i culurgiones? Forse qualcuno di voi li avrà provati e li conoscerà, sono dei ravioli di semola ripieni di patate, pecorino e menta. Proprio questo ultimo ingrediente riesce a dare una freschezza che si adatta alla perfezione con questo periodo dell’anno. La loro caratteristica principale, che li contraddistingue da semplici ravioli, oltre al ripieno, è la chiusura a spiga. Vengono chiusi a mano con una forma del tutto caratteristica.

E allora i maloreddus? Non potete fare a meno di provare questo splendido piatto della tradizione. Si tratta di piccolissimi gnocchi, infatti sono noti anche come gnocchetti sardi, e molto differenti rispetto a quelli di patate che si mangiano nel resto del paese. Vengono solitamente conditi con sugo di salsiccia e zafferano, sono una vera prelibatezza.

Se volete qualcosa più di particolare potete provare anche le seadas, un tipico dolce fritto ripieno di formaggio fresco con un taglio di aspro regalato dalla scorza del limone. Nonostante si realizzi col formaggio è un piatto dolce, tanto che sulla parte superiore viene aggiunto il miele.

Infine il più particolare di tutti, non abbiamo messo il casu marzu perché di fatto vietato, è la cordula realizzato con gli intestini di agnello o capretto che vengono intrecciati e arrotolati come in una treccia.

Gestione cookie