Il famoso youtuber li ha chiamati i tormellini del Sud: deliziosi e saporiti, molto più di semplici tortellini!

Un famoso youtuber ci parla dei tormellini del Sud che sono deliziosi e saporiti, inoltre sono anche molto più semplici da realizzare. Una sorpresa inaspettata.

Oggi ci spostiamo in Meridione per un piatto della tradizione e che sicuramente vi stupirà per il suo gusto.

tormellini con il sugo in un piatto
Il famoso youtuber li ha chiamati i tormellini del Sud: deliziosi e saporiti, molto più di semplici tortellini! (Youtube Cucinandomelagodo) RicettaQubi.it

Sembrando dei semplici tortellini, ma sono qualcosa di differente e che riflette la tradizione del sud del nostro paese. Amatissimi per pranzo si possono mangiare anche la sera visto che non risultano pesanti se fatti con la ricetta di questo famoso youtuber.

Oggi siamo andati a curiosare sul canale Cucinandomelagodo che conta oltre 157mila iscritti e che regala sempre ricette interessanti e gustose, da mangiare già con gli occhi e da riprovare in cucina.

Nella descrizione scopriamo che le ricette sono opera di Andrea Marsicano un ragazzo che specifica di non essere un cuoco, ma di aver solamente trovato il soggetto giusto da fotografare. Molto seguito anche su Instagram, conta oltre 320mila follower.

Tormellini del sud, un piatto speciale

Una volta provato i tormellini del sud avrete voglia di mangiarli ancora una volta e un’altra di nuovo. Sono davvero un primo sostanzioso e fresco con un sapore intenso e in grado di soddisfare ogni tipo di palato.

dei tormellini ancora crudi
Tormellini del sud, un piatto speciale (Youtube Cucinandomelagodo) RicettaQubi.it

Come al solito, partiamo dagli ingredienti, con tanto di dosi, per aiutarvi fin dal momento della spesa. Poi passiamo in cucina con il procedimento che passo dopo passo vi aiuta nella realizzazione del piatto. Preparate il grembiule che si parte.

Ingredienti

  • 250 g ricotta
  • Basilico fresco q.b.
  • 1 cucchiaino di ‘nduja
  • 100 g farina 00
  • 80 g semola rimacinata
  • 2 uova
  • 1 cipolla di Tropea
  • 20 pomodorini datterini
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

  1. Unite le uova alla farina e amalgamatele prima con la forchetta per poi passare a lavorarle con le mani fino a che non otterrete un panetto omogeneo e liscio;
  2. Mettete il tutto in frigo, coperto da pellicola, a riposare per 20 minuti;
  3. Preparate il ripieno andando a mescolare ricotta, ‘nduja, basilico sminuzzato e pochissima acqua, fino a che non avrete un composto cremoso;
  4. Tirate ora la pasta dello spessore di mezzo cm, quindi coppate con un cerchio da 6 cm;
  5. Farcite il tutto e andate a richiudere la pasta, mettetela su un piatto infarinato;
  6. Fate bollire l’acqua salata;
  7. In padella mettete un filo d’olio e fate caramellare cipolla e pomodorini aggiungendo lo zucchero;
  8. Calate la pasta e scolatela nel sugo.

Consiglio, se vi piace il piccante potete aggiungere anche del peperoncino, ma fate attenzione.

Gestione cookie