La pizza in teglia di Bonci è davvero insuperabile, ma mica la faccio a casa. Da oggi è possibile acquistarla al supermercato appena uscita dal forno.
Se amate la pizza questa è sicuramente una notizia interessante che merita di essere approfondita anche perché legata a un personaggio straordinario.

Gabriele Bonci è uno chef italiano noto per la pizza al taglio e famoso anche grazie alla televisione oltre che al gusto inconfondibile del suo forno. Già in famiglia si respirava storia di tradizione nfatti la famiglia della madre era contadina nell’Agro Pontino, mentre quella del padre gestiva una trattoria rinomata a Cupramontana.
Lo chef ha più volte dichiarato di aver trovato la vocazione per la pizza dopo aver osservato sua madre che aveva lasciato, quando lui era ancora piccolo, l’impasto a lievitare sotto un termosifone. Già a sedici anni, mentre frequentava la scuola alberghiera, iniziò a lavorare in una trattoria in Abruzzo per trasferirsi a 18 a Londra e tornare a Roma per lavorare al Convivio.
La sua esplosione arriva nel 2003 quando apre, vicino a Città del Vaticano, Pizzarium Bonci considerato uno dei locali più amati della capitale. Oggi però vogliamo raccontarvi una novità che riguarda tutti voi.
Bonci arriva nei supermercati
La pizza al taglio di Bonci la conoscono tutti, ma sapete che da oggi la potrete mangiare anche a casa? Il progetto “La mia teglia” è sulla bocca di tutti e potrebbe rivoluzionare anche il modo di vendere pizza da parte dei supermercati.

Si tratta di una base per la pizza preocotta al 60% e da ultimare in un qualsiasi forno o addirittura nella friggitrice ad aria. Una soluzione davvero pratica e che inoltre si contraddistingue a livello economico, visto che una base da 250 g dovrebbe costare attorno ai tre euro.
Inoltre ci troviamo di fronte all’aspetto shelf life di 75 giorni che permette la conservazione a lungo. Ovviamente l’impasto ha tutte le caratteristiche che contraddistinguono la cucina di questo genio della pizza che crede nella scelta di materia prima 100% italiana e proveniente da agricoltura sostenibile. Segreto rimane la lunghissima lievitazione che ne regala un gusto davvero fuori dal comune.
E sul packaging leggiamo anche quella che è la presentazione più degna di nota “Qui dentro vive la storia di un seme piantato, di una terra coltivata con cura e di persone che hanno lavorato sodo per portarlo fino a qui”. Insomma non ci sono davvero motivi per non scegliere di acquistarla e gustarvela casa.