Oggi non mi faccio mancare nulla, con gli spaghetti alla Procidana porto il mare in tavola e sono pure facilissimi

Tra i piatti più gustosi della tradizione culinaria italiana ci sono gli spaghetti alla procidana, un primo di pesce facile da fare: ecco la ricetta.

Chi ha voglia di mangiare un piatto ricco e sfizioso con pochissimi ingredienti, non c’è niente di meglio che organizzarsi nel preparare i deliziosi spaghetti alla procidana. Una ricetta decisamente semplice, un piatto perfetto da tenere in considerazione quando si hanno poche idee su che cosa preparare a pranzo.

Piatto di spaghetti
Oggi non mi faccio mancare nulla, con gli spaghetti alla Procidana porto il mare in tavola e sono pure facilissimi – ricettaqubi.it

Questo piatto è tipico della stagione estiva ed è a base di polpo, che deve essere cotto per bene affinché rimanga morbido. La sapidità del mollusco va a contrastare la dolcezza dei pomodorini, creando un mix bellissimo da vedere, dal sapore fresco e delicato. Una pietanza ottima da fare per il pranzo, così da andare sul sicuro. La ricetta conquisterà anche i palati più difficili, proprio per la sua semplicità di preparazione e di gusto.

Come fare gli spaghetti alla procidana: la ricetta per un pranzo semplice e gustoso

La ricetta degli spaghetti alla procidana è semplice da fare, ma bisogna considerare non il tempo della cottura della pasta, bensì quello del polpo che richiede diverso tempo. Per il resto, è veramente facile ed è un piatto da provare sia in questa primavera che durante l’estate, proprio perché la sua freschezza è perfetta per la bella stagione.

spaghetti con pomodoro
Come fare gli spaghetti alla procidana: la ricetta per un pranzo semplice e gustoso – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg polpo
  • 8 pomodorini ciliegino
  • 1 bicchiere vino bianco
  • 1 spicchio di aglio
  • 4 cucchiai olio extravergine di oliva
  • prezzemolo
  • peperoncino
  • sale

Procedimento

  1. Per preparare gli spaghetti alla procidana, per prima cosa bisogna pulire il polpo e cuocerlo in una pentola insieme al vino bianco e acqua fredda.
  2. Il polpo deve bollire per 40 minuti circa, poi spegnere il fuoco e far raffreddare il mollusco.
  3. Dopo essersi raffreddato, tagliare a pezzi il polpo.
  4. Poi tagliare i pomodorini in 4 parti, tagliare l’aglio a metà e farlo rosolare in una padella bella grande con l’olio. Aggiungere i pomodorini nella padella e far cuocere a fuoco vivo per 5 minuti.
  5. Salare leggermente e aggiungere i pezzi del polpo nella padella e continuare a cuocere a fuoco alto per altri 5 minuti.
  6. Nel frattempo, mettere a bollire l’acqua e cuocere gli spaghetti.
  7. Scolare gli spaghetti al dente e scolarli nella padella con il condimento e saltarli. Mantecare gli spaghetti per bene in padella.
  8. Spegnere il fuoco e aggiungere il prezzemolo e il peperoncino, per poi servire quando è caldo.

Leggi anche: Ospiti dell’ultimo minuto, li conquisto con gli spaghetti alla rivierasca: veloci e cremosi con un sughetto d’incanto

N.B. Il sughetto per il polpo alla procidana si può conservare in frigorifero per due giorni.

Gestione cookie