Anche se è prettamente un dolce natalizio il croccante alle mandorle lo faccio anche durante la primavera, sicuramente è goloso anche a primavera.
Se volete proporre un grande classico vi insegniamo come farlo, il risultato finale è davvero eccezionale in tutto e per tutto.

Le mandorle sono uno dei must per gli amanti della frutta secca e fanno anche molto bene, nonostante siano perfette anche al naturale si adattano molto bene a ricette dolci. La sua duttilità gli permette di essere in grado di amalgamarsi alla perfezione in numerosi tipi di preparazione.
Se avete intenzione di creare uno snack che stuzzica e che si adatta a tutte le ore del giorno siete sicuramente nel posto giusto. Il croccante infatti è perfetto per sgranocchiare durante la giornata, ma potete anche concedervelo alla fine di un pasto insieme magari al caffè.
Molto spesso però finiamo per rinunciarvi per paura di come viene preparato a livello industriale, dove in effetti si esagera con zucchero e conservanti per questo tipo di dolce. Da oggi però lo farete direttamente in casa perché è davvero molto semplice.
Croccante alle mandorle, la ricetta
Il croccante alla mandorle è davvero goloso e facile da preparare, anche se dobbiamo essere onesti e specificare che il prezzo non è proprio accessibile per tutti. Le mandorle, infatti, alle volte hanno dei prezzi assurdi a cui è davvero difficile anche solo avvicinarsi. Nonostante questo una volta ogni tanto si può anche fare uno strappo al nostro budget per preparare qualcosa di molto particolare.

Partiamo dunque dagli ingredienti, comprese le dosi, per accompagnarvi non solo nella ricetta ma ancor prima da quando vi recherete a fare la spesa. Passiamo poi al procedimento, spiegandovi passo dopo passo come realizzare il dolce e come portarlo in tavola croccante al punto giusto e decisamente goloso.
Ingredienti
- 500 g mandorle pelate
- 5-6 cucchiai di miele
- 320 g zucchero
- Succo di limone q.b.
Procedimento
- Disponiamo le mandorle su una teglia e mettiamo a tostare in forno a 170°C per 5 minuti, non di più perché potrebbero diventare dure;
- Prepariamo il caramello versando lo zucchero in una pentola ampia spargendolo in maniera uniforme e poi quando si caramella andiamo ad aggiungerne altro poco alla volta;
- Piano piano giriamolo senza creare i grumi;
- Cuociamolo fino a che non diventa trasparente e dorato;
- Aggiungiamo il miele caldo che renderà più morbido al taglio e all’assaggio il croccante, è quindi fondamentale;
- Aggiungiamo un goccio di succo di limone per evitare la cristallizzazione dello zucchero;
- Aggiungiamo le mandorle, calde per evitare shock termici;
- Su una teglia mettiamo della carta forno e versiamo il nostro composto in maniera uniforme andando a livellarlo con una spatola;
- Lasciamo a riposare a temperatura ambiente finché non sarà freddo;
- Ora possiamo tagliarlo in barrette e mangiarlo.
Consiglio finale, potete sostituire le mandorle con altra frutta secca a gusto vostro.