Se anche tu stai pensando di buttare i mobili da esterno perché sporchi e pieni di muffa non farlo, un passaggio in dispensa e possono tornare come nuovi.
Molte volte finiamo per gettare oggetti anche decisamente utili e che potrebbero avere una vita molto lunga. Vogliamo proprio evitarvi questo spreco.

La muffa si forma sui mobili da esterno soprattutto a causa dell’ambiente umido che soffre di mancanza di ventilazione. Problemi che poi vanno a inficiare non esclusivamente sulla bellezza del mobile stesso ma potenzialmente anche sulla nostra salute visto che proprio la muffa è altamente dannosa per i nostri polmoni e non solo.
Questa può causare, nella migliore delle ipotesi delle allergie, ma può essere un serio problema anche per occhi, pelle e soprattutto per le vie respiratorie. Il rischio principale è quello di andare a causare un’infezione cronica poi molto difficile da gestire. Inoltre è in grado anche di danneggiare i nostri mobili soprattutto se questi sono realizzati in legno.
Quello che però molti non sanno è che in realtà è un problema molto semplice da ovviare con prodotti naturali e in pochissimi minuti. Oggi vi spieghiamo come fare nel dettaglio.
Mobili da esterno pieni di muffa, la soluzione
Partiamo col dire che è importante capire qual è il materiale con cui sono fatti i nostri mobili da esterno, perché questo può inficiare in maniera decisiva sulla soluzione per togliere la muffa in eccesso.

Partiamo da quelli in legno. Il primo consiglio è quello di utilizzare acqua e sapone di Marsiglia, quest’ultimo lo andremo a sciogliere in acqua tiepida e utilizzeremo una spazzola per passare all’azione. Altre soluzioni intelligenti sono la combinazione tra aceto e olio, ma anche tra acqua, aceto e limone.
Se i mobili invece sono di plastica potrete ovviare semplicemente con acqua e sapone, servendovi di una spugna per andare a pulire. Altrimenti potete anche tagliare a metà un limone e andare a pulire direttamente con quello.
Per i mobili in rattan, infine, utilizzate un composto di acqua e sale per pulirli in maniera efficace, ma anche l’olio di lino può risultare adatto a questa situazione.
Vedrete che utilizzando questi trucchetti i vostri mobili torneranno a splendere come nuovi. E chissà che qualcuno di voi non si possa pentire per aver buttato troppo presto, in passato e prima dei nostri consigli, un mobile che poteva ora tornare davvero molto utile. Il problema però non si porrà più per il futuro.