Il babà rustico napoletano lo faccio solo con questa ricetta, così mi resta morbido per giorni

Questo babà rustico napoletano è una vera delizia. Dopo averlo assaggiato, sarà impossibile tornare indietro. Ecco la ricetta per prepararlo al meglio.

Quando si pensa al babà, la prima immagine che viene in mente è il classico dolce napoletano con la forma somigliante a quella di un fungo. Il babà salato, però, non ha niente a che vedere con il rinomato dessert. Si prepara in modo diverso e anche gli ingredienti da usare non sono gli stessi.

Babà rustico napoletano tagliato
Il babà rustico napoletano lo faccio solo con questa ricetta, così mi resta morbido per giorni – ricettaqubi.it

È perfetto per un antipasto in compagnia e per aprire una cena di famiglia in completa allegria. Può essere conservato per diversi giorni, senza subire alcuna modifica alla sua consistenza. Resterà morbidissimo, saporito e super appetitoso. Nonostante il tempo di riposo, i passaggi sono semplici e veloci.

Babà rustico napoletano, ecco come si prepara: l’incredibile ricetta per farlo a casa

Il babà rustico napoletano ha la forma di un ciambellone. Solo che non è caratterizzato dalla presenza di gocce di cioccolato e zucchero a velo, ma da quella di formaggi e salumi. Basta guardarlo per farsi venire l’acquolina in bocca. Si tratta di un antipasto versatile, adatto a ogni occasione.

Non bisogna farsi spaventare dal numero degli ingredienti perché questa ricetta è adatta anche ai principianti. Contiene salame, provola e pecorino che, uniti tra loro, danno vita a un mix incredibile di sapori.

Babà rustico napoletano tagliato a fettine
Babà rustico napoletano, ecco come si prepara: l’incredibile ricetta per farlo a casa – ricettaqubi.it

Ingredienti per 8 persone

  • 250 g di farina Manitoba
  • 250 g di farina 00
  • 250 ml di latte
  • 150 g di salame
  • 120 g di provola
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 10 g di sale
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Pepe

Preparazione

  1. Prendere una ciotola capiente e versare al suo interno il latte tiepido, il lievito di birra e lo zucchero. Mescolare per far amalgamare tra loro gli ingredienti. Subito dopo, proseguire con la farina Manitoba e la farina 00. L’impasto, a questo punto, potrà essere lavorato con le mani
  2. Aggiungere le uova, l’olio extravergine di oliva e continuare a impastare fino a ottenere un composto elastico. Condire con il sale e aggiungere il salame e la provola tagliati a dadini. Concludere con il parmigiano grattugiato, il pecorino grattugiato e un pizzico di pepe. Impastare ancora
  3. Prendere uno stampo di 20-22 cm per il ciambellone e, dopo averlo imburrato e infarinato per bene, collocare al suo interno l’impasto. È meglio maneggiarlo con dita oliate, così da non farlo attaccare alle mani
  4. Coprire il babà rustico napoletano con un panno di stoffa e attendere 3 o 4 ore per la lievitazione. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti. Farlo raffreddare, toglierlo dallo stampo e servire

Leggi anche: La genovese è uno dei piatti napoletani per eccellenza, ma perché si chiama così? Le origini della ricetta tra storia e leggenda

Come accennato in precedenza, non ci sarà bisogno di finirlo tutto in una volta. Il babà rustico napoletano, infatti, mantiene invariata la sua consistenza morbida per giorni. Non bisognerà fare altro che metterlo in un sacchetto alimentare con chiusura ermetica e riscaldarlo nel momento opportuno.

Gestione cookie