Questa crostata esotica ha lasciato tutti a bocca aperta: il web è impazzito

Se porti in tavola questa crostata esotica farai un figurone: scopri come preparare la crostata più dolce e famosa del web!

crostata esotica fetta su un piatto
Questa crostata esotica ha lasciato tutti a bocca aperta: il web è impazzito – Ricettaqubi.it – Fonte foto Instagram @mammachepiatti

Facile e veloce da preparare, questa è la crostata esotica più famosa del momento che sta conquistando il web. Per poter ottenere questa ricetta dovrai rimediare la salsa di maracuja e la crema di cocco.

Conosciute su Instagram con il nome di “mammachepiatti“, loro sono Paola e Alessia, due food blogger seguite da oltre 155 mila persone su Instagram. Sul loro profilo social pubblicano ricette senza glutine, perfette per chi è alla ricerca di una ricetta alternativa celiaca che sia, però, golosa come quella originale.

Paola e Alessia sanno proporre alla loro community ricette senza golose da preparare con ingredienti facilmente reperibili. Come questa crostata esotica: un dolce al cucchiaio da gustare in compagnia di amici durante una merenda primaverile o estiva!

Come preparare la crostata esotica più famosa del momento

Quasi 20 mila persone hanno visto la ricetta della crostata più famosa del momento. Semplice da preparare, è anche scenografica da portare in tavola durante il pranzo della domenica.

preparazione crostata morbida
Come preparare la crostata esotica più famosa del momento – Ricettaqubi.it – Fonte foto Instagram @mammachepiatti

La crostata ha una base morbida, quindi ideale per chi è alla ricerca di un dessert morbido e cremoso.

Ingredienti per la base

  • 70 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 1 limone
  • 240 gr di farina senza glutine specifica per dolci
  • 80 ml di latte
  • 1 pizzico di sale
  • 8 gr di lievito per dolci

Ingredienti per la gelee al frutto della passione

  • 250 ml di salsa di maracuja
  • 6 gr di colla di pesce

Ingredienti per la ganache montata cocco e vaniglia

  • 250 ml di panna fresca liquida
  • 200 gr di cioccolato bianco
  • 80 gr di crema di cocco
  • 1 baccello di vaniglia
  • 4 gr di gelatina in fogli

Procedimento

  • La prima cosa da fare è preparare la base, quindi con una frusta elettrica lavora il burro a temperatura ambiente con lo zucchero. Dovrai ottenere una crema.
  • Unisci le uova e la scorza del limone grattugiata.
  • Amalgama per bene, poi aggiungi la farina e il lievito che avrai precedentemente setacciato.
  • Alterna le polveri con il latte.
  • Amalgama fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
  • Prendi uno stampo furbo imburrato e infarinato e versa al suo interno il composto appena ottenuto.
  • Cuoci a 170 gradi per circa 30 minuti.
  • Effettua la prova stecchino prima di rimuovere la crostata.
  • Quando la crostata è pronta dovrai lasciarla raffreddare e poi capovolgerla. Con lo stampo furbo avrai ottenuto un incavo per la crema.
  • Bagna la crostata con acqua e zucchero.
  • Prepara la gelee: reidrata la colla di pesce in acqua fredda per almeno 10 minuti, dopodiché dovrai strizzarla e aggiungerla alla salsa di maracuja che avrai riscaldato in un pentolino.
  • Mescola energicamente fino a far sciogliere la colla di pesce.
  • Versa sulla torta e lascia solidificare la gelatina per almeno 1 ora in frigorifero.
  • Trascorso il tempo richiesto per la solidificazione della gelatina potrai procedere con la preparazione della ganache montata. Riscalda la panna con la vaniglia, poi sposta dal fuoco e aggiungi la gelatina strizzata.
  • Amalgama fino a quando non si sarà sciolta del tutto.
  • Prendi il cioccolato bianco e taglialo a tocchetti piccolissimi, quindi versa la panna calda sul cioccolato bianco che dovrà sciogliersi del tutto.
  • Incorpora la crema di cocco. Emulsiona il composto con un mixer: dovrai ottenere una crema liscissima.
  • Quindi copri con la pellicola e metti in frigorifero per almeno 12 ore.
  • Riprendi la ganache, montala per 1 minuto con le fruste elettriche, poi decora la crostata morbida esotica.
  • Porta in tavola il tuo dolce cremoso!

Qui sotto puoi vedere la videoricetta.

Gestione cookie