Non vuoi rinunciare al cioccolato? Questa torta la prepari senza burro né uova e puoi mangiarla anche se sei a dieta

Non c’è bisogno di rinunciare ai dolci. Questa torta al cacao va benissimo anche se si è a dieta. Gustosa, semplice e con una consistenza morbidissima.

Dopo le abbuffate di Pasqua, tante persone hanno deciso di cominciare una dieta. L’estate si avvicina e la paura di non superare la prova costume è tanta. Dover rinunciare a tutto, però, non è affatto piacevole. Si rischia addirittura di ottenere l’effetto contrario.

Torta al cacao con banane accanto
Non vuoi rinunciare al cioccolato? Questa torta la prepari senza burro né uova e puoi mangiarla anche se sei a dieta – ricettaqubi.it

Grazie a questa torta deliziosa, si potrà continuare a godere del sapore di cioccolato, ma senza il pericolo di prendere peso. La ricetta, infatti, non prevede né l’utilizzo delle uova né quello del burro. È la soluzione perfetta per una colazione carica di gusto e una merenda con gli amici. La consistenza soffice è il suo punto forte.

È la perfetta torta al cacao: la mangi con gusto, ma non prendi un etto

Chi inizia a seguire una dieta, solitamente, tenta di ridurre al minimo i dolci. Gli ingredienti usati per prepararli, infatti, contengono molte calorie. Con questa torta al cacao, tuttavia, non bisognerà preoccuparsi. È estremamente semplice e completamente priva di burro e uova.

Per tale ragione, va bene anche per le persone vegane. Gli step da effettuare sono sorprendentemente pochi, ma il risultato finale farà felice tutta la famiglia. I bambini la mangeranno con entusiasmo e i parenti cercheranno di rubare di nascosto un’altra fetta.

Fetta di torta al cacao
È la perfetta torta al cacao: la mangi con gusto, ma non prendi un etto – ricettaqubi.it

Ingredienti per 6 persone

  • 250 ml di acqua tiepida
  • 180 g di farina 00
  • 150 g di zucchero semolato
  • 50 ml di olio di semi
  • 25 g di cacao amaro in polvere
  • 20 g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Sale
  • Zucchero a velo o granella

Preparazione

  1. Riempire una ciotola con l’acqua tiepida e versare al suo interno lo zucchero e il sale. Mescolare con una frusta da cucina e aggiungere l’olio di semi, la farina setacciata con fecola e lievito e, infine, il cacao in polvere
  2. Mescolare tutti gli ingredienti e montarli. Spostare il composto in una tortiera con cerniera da 20 cm, senza dimenticare di ungerla prima e di infarinarla
  3. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti. Far raffreddare la torta, sformarla e servirla con una spolverata di zucchero a velo. Se lo si desidera, si può sostituire con della granella, magari alle mandorle, al cocco o al pistacchio

Leggi anche: Con lo yogurt avanzato ho fatto questa torta per la colazione: mai così morbida, si scioglie in bocca

È importante tenere presente che non si tratta di una torta con 0 zuccheri. È light, ma consumata in quantità eccessive può comunque contribuire ad aumentare il numero delle calorie assunte.

Gestione cookie