La cheesecake la faccio salata, ma senza forno: preparo in anticipo, metto in frigo e porto in tavola quando serve

Questa cheesecake è decisamente diversa dalle altre. Oltre a essere salata, non necessita neanche del forno per essere preparata.

Non è detto che le cheesecake debbano essere per forza dolci. Sicuramente, sono tra quelle più gettonate, tuttavia, ci sono ricette che consentono di preparare le rispettive varianti salate. Quella di oggi è davvero imbattibile. Sfrutta ingredienti semplici, ma con tantissimo potenziale.

Fettine di cheesecake
La cheesecake la faccio salata, ma senza forno: preparo in anticipo, metto in frigo e porto in tavola quando serve – ricettaqubi.it

Alla fine, si otterrà una torta fresca, cremosa e ricca di gusto, perfetta per questo periodo dell’anno. Bisognerà sbrigarsi a prenderne una fetta perché finirà in un baleno.

Questa cheesecake è salata e super cremosa: rinfresca il palato e mette d’accordo tutti

Le cheesecake non passano mai di moda. Negli ultimi anni, in Italia, c’è stato un forte aumento del loro consumo. Sono deliziose e perfette per rinfrescare il palato durante una calda giornata di sole. Questa variante, tuttavia, è un po’ diversa. Viene realizzata senza l’ausilio del forno ed è salata, proprio come una torta rustica.

La base è fatta con i cracker sbriciolati, mentre per la crema viene utilizzato uno yogurt proteico. Il salmone, la rucola, il succo di limone (sostituibile con quello di lime) e la granella di pistacchio si uniscono per creare un’alternativa deliziosa e studiata nei minimi dettagli. Si può servire come antipasto, per iniziare la cena con ancora più gusto.

Cheesecake salata con salmone
Questa cheesecake è salata e super cremosa: rinfresca il palato e mette d’accordo tutti – ricettaqubi.it

Ingredienti

  • 150 g di yogurt FAGE
  • 50 g di cracker
  • 50 g di salmone affumicato
  • 20 ml di olio extravergine di oliva
  • Pepe
  • Scorza di limone
  • Rucola
  • Granella di pistacchio

Preparazione

  1. Versare l’olio extravergine di oliva in una ciotola. Aggiungere i cracker sbriciolati, preferibilmente integrali e spostare il tutto in uno stampo a cerniera. Mettere in frigo per lasciare riposare
  2. In una ciotola a parte, unire lo yogurt, il salmone affumicato, un pizzico di pepe e la scorza di un limone biologico. Mescolando si otterrà un composto cremoso e compatto. Prendere la base di cracker dal frigorifero e distribuire la crema su di essa
  3. Rimettere in frigorifero per 3 ore e, prima di servire, aggiungere sulla superficie la rucola, la granella di pistacchio, qualche altra fettina di salmone affumicato e un altro po’ di scorza di limone

Leggi anche: La merenda più amata da chi pratica attività fisica: è la cheesecake proteica della dietista più vista del momento

È importante rispettare i tempi di posa. La cheesecake salata, infatti, per avere la giusta consistenza deve restare un bel po’ nel frigorifero. In caso contrario, risulterà compatta e troppo morbida al palato. Si può aggiungere anche qualche ciuffetto di finocchietto per aumentare la sua freschezza.

Gestione cookie