La cucina delle monache mi ha convinto davvero, ecco le caserecce con cavolo nero e salsiccia. Il sapore è davvero sublime.
Oggi vi portiamo in cucina con delle simpatiche suorine che preparano un piatto davvero da leccarsi i baffi. Si tratta di un piatto povero e della tradizione che si realizza con semplici passaggi ma che ha un gusto davvero incredibile e in grado di sorprendere le nostre papille gustative. Siamo sicuri che non ve ne pentirete perché vi troverete di fronte a un primo al quale sarà poi impossibile rinunciare.

Sfrutteremo il sapore intenso della salsiccia e la freschezza del cavolo nero anch’esso dotato di un gusto decisivo. Ricordatevi che potrete utilizzare tutte le spezie che volete, in grado di permettervi di personalizzare la ricetta. Perché in cucina a vincere è sempre e comunque la fantasia.
Le caserecce con cavolo nero e salsiccia, la ricetta delle monache
Da sempre siamo consapevoli che nei conventi si mangia bene, cucina salutare ma che non rinuncia al gusto e alla sperimentazione. Oggi vi proponiamo le caserecce con cavolo nero e salsiccia delle monache che alternandosi ai fornelli, come potete vedere nel video integrato, ne combinano davvero di tutti i colori.
Partiremo per prima cosa dagli ingredienti, spiegandovi nel dettaglio ciò che dovete comprare e in che quantità. Vedrete così che si tratta di una ricetta che non vi porterà a spendere delle cifre importanti e che potrete realizzare anche se non avete mezzi eccezionali. Inoltre si tratta di una ricetta anche facile da preparare e adatta a qualsiasi tipo di persona, anche quella meno preparata in cucina. Ora basta chiacchiere, allacciatevi il grembiule che si va in cucina.

Ingredienti per 4 persone
- 400 g di caserecce
- 4 salsicce
- 6 foglie di cavolo nero
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cipolla rossa
- 1 bicchiere di vino bianco
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Pecorino q.b.
Procedimento
- Teniamo la foglia del cavolo nero e lasciamo la parte centrale;
- Tagliamo a dadini la cipolla rossa, ricordando di preferirla a quella bianca che è più dolce e non si sposa bene col cavolo;
- Tritiamo anche l’aglio e il rosmarino;
- Spelliamo le salsicce e dividiamola con le mani in pezzettoni;
- Mettiamo l’acqua sul fuoco e aggiungiamo, quando bolle, due manciate di sale e il cavolo tagliato precedentemente. Lasciamolo cuocere per qualche minuto;
- In una padella prepariamo il soffritto con olio evo, cipolla, aglio e rosmarino;
- All’interno del soffritto mettiamo la salsiccia;
- Versiamo un bicchiere di vino bianco e facciamolo sfumare a fiamma un po’ più viva terminando la cottura della salsiccia;
- Intanto grattiamo a parte il pecorino;
- Mettiamo il cavolo, senza buttare l’acqua di cottura, nella salsiccia;
- La pasta buttiamola proprio nell’acqua di cottura del cavolo;
- Ripassiamo la pasta in padella e poi mettiamola sul piatto guarnendola col pecorino.
Potete utilizzare anche altra carne, se siete a dieta magari del macinato.