Sono+a+dieta+ma+non+rinuncio+al+dessert%2C+questa+cheesecake+%C3%A8+leggera+e+facile+da+preparare
ricettaqubiit
/1399-sono-a-dieta-ma-non-rinuncio-al-dessert-questa-cheesecake-e-leggera-e-facile-da-preparare/amp/
Ricette

Sono a dieta ma non rinuncio al dessert, questa cheesecake è leggera e facile da preparare

Published by
Isabella I.

La ricetta di questa cheesecake è semplice da fare e, soprattutto, è leggera. Perfetta anche per chi è a dieta e non vuole rinunciare al dessert.

La cheesecake è una delle ricette di dessert più deliziose che ci siano e quelle fredde sono anche tra le più semplici da preparare perché non richiedono cottura. In genere piace a tutti, perché fresca e soprattutto più leggera del classico tiramisù, il dolce più famoso e consumato dagli italiani, probabilmente dopo il gelato.

Sono a dieta ma non rinuncio al dessert, questa cheesecake è leggera e facile da preparare – ricettaqubi.it

Per coloro che non hanno alcuna intenzione di rinunciare al dolcetto dopo un pasto possono “buttarsi” su questa cheesecake leggera e proteica, che è facilissima da fare ed è perfetta sia per chi è a dieta e sta cercando di rimettersi in forma per la prova costuma ma va benissimo anche per chi fa sport e non vuole esagerare con i carboidrati. È un dolce perfetto per l’estate perché è fresca e si conserva sia in frigorifero che in congelatore per diverse settimane.

Come fare la cheesecake proteica: la ricetta facile del dessert perfetto per chi è a dieta

A differenza delle altre versioni, questa cheesecake proteica viene realizzata con il formaggio fresco spalmabile proteico, per questo motivo ha meno calorie ed è ideale per tutti coloro che sono a dieta. A dare il tocco più gustoso è l’aggiunta dei ribes rossi che la rende non solo buonissima ma anche bella da vedere.

Come fare la cheesecake proteica: la ricetta facile del dessert perfetto per chi è a dieta – ricettaqubi.it

Ingredienti per 12 persone

Per la base: 

  • 400 g biscotti secchi (digestive)
  • 160 g burro (o burro di cocco)

Per la farcia:

  • 14 g colla di pesce
  • 1,5 kg formaggio fresco spalmabile proteico o light
  • 240 g zucchero (o 100 g di dolcificante)
  • 400 g panna da montare (oppure panna di soia)

Per copertura e decorazione:

  • 200 g ribes rossi
  • 150 g zucchero (o 100 g di dolcificante)
  • 80 g ribes rossi e mirtilli

Procedimento

  1. Per preparare la cheesecake proteica, la prima cosa è preparare la base: tritare i biscotti e metterli in una ciotola.
  2. Sciogliere il butto e aggiungerlo ai biscotti tritati, mescolare bene e poi mettere il composto in uno stampo da 30 cm. Livellare il fondo con un cucchiaio e mettere in frigo per 30 minuti.
  3. Procedere con il preparare la farcia: montare la panna e metterla da parte.
  4. In una ciotola amalgamare il formaggio con lo zucchero, poi versare il composto sulla panna montata con la gelatina sciolta. Mescolare tutto insieme.
  5. Versare la crema sulla base di biscotti e livellare per bene. Far riposare in frigo per 5-8 ore.
  6. Intanto preparare la copertura: far bollire per 30 minuti i ribes con lo zucchero. Mescolare di continuo fino a far addensare e poi lasciar raffreddare.
  7. Prendere la torta in frigo e toglierla dallo stampo. Sulla superficie versare la composta di ribes e mirtilli. Tagliare le fette e servire a tavola.

Leggi anche: Pochissime calorie, eppure sono golosissimi: con questi cookies riciclo il cioccolato avanzato e non metto un grammo

N.B. La cheesecake può essere conservata in frigo per 2-3 giorni o messa in congelatore per un paio di mesi.

Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Con le ultime mele di stagione ho fatto una torta veramente speciale: non quella classica, questa davvero si scioglie in bocca

Questo dolce realizzato con le mele è un vero spettacolo. Non si tratta della classica…

57 minuti ago

Con i piselli e il prosciutto cotto ci faccio un antipasto morbido e originale: non è quello che pensi

Questo antipasto si realizza con i piselli e il prosciutto cotto, ma è decisamente speciale.…

2 ore ago

Mi sono appena accorta di non avere il sale nella lavastoviglie, ma cosa succede se la uso lo stesso?

Mettendo a preparare la lavastoviglie mi sono accorda di non avere il sale, cosa succede…

3 ore ago

Se ti è avanzato dell’agnello a Pasqua fallo all’Adelina: la versione de Le ricette del convento è perfetta per non sprecare nulla

Agnello avanzato di Pasqua, non c'è alcun problema: lo facciamo all'Adelina con la preparazione de…

4 ore ago

Questa crostata è famosissima sul web: ha un ripieno di riso, ricotta e crema pasticcera

Il dolce particolare da preparare in qualsiasi occasione: è questa la crostata più famosa del…

5 ore ago

Cosa si mangia il 25 aprile a Venezia: le ricette tradizionali per il giorno di San Marco

Cosa si mangia a Venezia il 25 aprile in occasione di San Marco: le ricette…

6 ore ago