È morto all’età di 88 anni, Papa Francesco. Non tutti però sapevano che il Pontefice non solo amava mangiare alcuni piatti, ma anche cucinare.
Papa Francesco è morto nel giorno del Lunedì dell’Angelo all’età di 88 anni, come ha confermato il camerlengo del Vaticano. La sua morte è avvenuta dopo aver trascorso più di due settimana in ospedale a causa di alcune complicazioni respiratorie. Francesco era stato dimesso da diversi giorni, ma la sua salute era rimasta cagionevole.

Durante la domenica di Pasqua, il Papa ha impartito la benedizione urbi et orbi, cosa che è stata la sua ultima apparizione pubblica. Tantissime sono le curiosità che ci sono intorno al Pontefice, una di queste è il fatto che è sempre stato un buongustaio, amante della buona cucina. In particolare, Francesco amava mangiare e cucinare 8 piatti, che non mancavano mai nella sua dieta.
Papa Francesco, era laureato in chimica alimentare, cucinava e amava mangiare sano e semplice, con austerità e un po’ di vino e, da buon argentino, beveva il mate perché sosteneva che è più digeribile del tè o del caffè. Come raccontato dal giornalista Roberto Alborghetti nel suo libro A tavola con papa Francesco, ci sono diverse curiosità da conoscere.
Gli 8 piatti amati da Papa Francesco: li cucinava anche
Nel libro di Alborghetti è stato raccontato che il Pontefice amasse preparare il maialino ripieno quando era in seminario. Lo faceva non solo per lui, ma per tutti gli studenti anche quando era rettore del collegio gesuita di San Miguel. Mentre quando ha rivestito l’incarico di Arcivescovo, pare che non potesse fare a meno di preparare l’asado, il famoso arrosto argentino.

Avendo una vita molto impegnata, sia prima che nel corso del suo pontificato, non mancavano di certo i tramezzini al prosciutto o gli empanadas, i famosi fagottini con il cacio, la carne o altri ingredienti, tipici dell’Argentina. Tuttavia, come ribadito dal giornalista all’interno del suo libro, l’alimento che il Papa metteva al centro era il pane, soprattutto per la simbologia che rappresenta questo prodotto nella cultura cristiana.
Tra le sue pietanze preferite c’erano anche i calamari ripieni, realizzati dalla madre. Uno dei piatti che non mancavano mai la domenica in famiglia era il risotto alla piemontese, come raccontato dalla sorella di Francesco, Maria Elena; un primo ereditato da nonna Rosa. Il Pontefice era una grandissimo amante ance di maccheroni al forno con ragù e mozzarella di bufala, che ha mangiato in più di una occasione insieme ai detenuti quando faceva visita nelle carceri.
Leggi anche: È morto Papa Francesco: ultim’ora drammatica, come è successo
Esattamente come moltissime persone nel mondo, anche il Papa non poteva fare a meno della pizza. La sua preferita era al pizza con bufala e pomodorini gialli, come gliel’ha fatta mangiare il pizzaiolo napoletano Enzo Cacialli. Tra i dolci amava il pan di spagna con cuore di mate, preparata per il suo ottantesimo compleanno. Cihudiamo con la putizza, un dolce mitteleuropeo a base di nocciole e uvetta.