Per realizzare questo primo si utilizzano ingredienti di base. Grazie alle zucchine e alle patate, si otterrà un piatto leggero, facile da digerire e delizioso.
C’è sempre un modo per riutilizzare gli avanzi. Sarebbe un vero peccato, infatti, far andare a male del cibo ancora buono. Questa ricetta è perfetta per creare un primo leggero e delizioso, da consumare dopo le abbuffate di Pasqua. Le zucchine e le patate sono le vere protagoniste.

Si tratta di due ingredienti che stanno benissimo insieme. Creano un mix di sapori squisito, dove la leggerezza e la delicatezza hanno la meglio. Gli step sono semplici e anche le persone alle prime armi saranno in grado di completare la preparazione. Il piatto, viste le sue caratteristiche, si presta bene anche per le occasioni formali.
Zucchine e patate per un primo speciale: la ricetta con gli avanzi del giorno prima
È quasi impossibile trovare un piatto più cremoso di questo. Si tratta di un primo leggero e delizioso. Appare come una vellutata delicata e corposa. Al suo interno, infatti, non ci sono solo zucchine e patate. Il pangrattato e le mandorle la rendono piacevole al palato, mentre il limone e la menta le donano quella nota di freschezza che rende tutto più buono.
La ricetta di oggi, ovviamente, può essere arricchita secondo le proprie preferenze. Anche i condimenti possono variare. Ciò dipende dal risultato che si vuole ottenere. Alcune persone, al posto dell’aglio, scelgono di usare la cipolla bianca.

Ingredienti
Per la vellutata:
- 600 g di zucchine
- 400 g di patate
- 250 ml di acqua
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Pepe nero
- Sale
Per la guarnizione:
- 50 g di pangrattato
- 30 g di mandorle
- 1 scorza di limone biologico
- 1 spicchio d’aglio
- Foglie di menta
- Sale
- Olio extravergine di oliva
Preparazione
- Prendere una padella capiente e versare al suo interno un filo d’olio extravergine di oliva. Accendere il fuoco e aggiungere l’aglio. Attendere alcuni minuti e continuare con il pangrattato. Condire con il sale e togliere l’aglio
- Spostare tutto in una ciotola e aggiungere la scorza grattugiata di un limone biologico. Proseguire con qualche fogliolina di menta e con le mandorle tritate. Mescolare bene per far amalgamare tutti gli ingredienti
- A questo punto, concentrarsi sulle patate. Lavarle, pelarle e tagliarle a cubetti di circa 1 cm. Fare lo stesso con le zucchine
- In una pentola versare un filo d’olio extravergine d’oliva e l’aglio. Far rosolare le patate per circa 10 minuti e aggiungere le zucchine. Attendere altri 5 minuti e assaggiare per verificare il condimento. Se necessario, usare altro sale e pepe. Versare l’acqua, abbassare la fiamma e coprire con il rispettivo coperchio
- Dopo 15 minuti, le verdure dovrebbero essere diventate morbidissime. Per realizzare la propria vellutata, non bisognerà fare altro che frullarle in un mixer. Impiattare e sulla superficie decorare con il preparato della prima ciotola (mandorle e pangrattato)
Leggi anche: Con il limone ci faccio un primo cremoso e saporito: persino mia suocera mi ha chiesto la ricetta
La vellutata di zucchine e patate, se in eccesso, può essere conservata tranquillamente in frigorifero. Bisogna fare attenzione, però, a non superare i due giorni.