Ci sono tre piatti in grado di contrastare il gonfiore, soprattutto dopo gli eccessi di Pasqua. In men che non si dica, si tornerà a stare meglio.
Dopo le vacanze di Pasqua, ci si sente sempre un po’ pesanti. È impossibile resistere ai manicaretti che vengono preparati durante questi giorni di festa. Inoltre, ci sono le uova di cioccolato da aprire insieme ai bambini e i dolci da assaggiare. Tutto questo può avere un certo impatto sull’organismo, soprattutto se non si è abituati a concedersi questi strappi alla regola.

Per fortuna, è sempre possibile correre ai ripari. Ci sono tre piatti assolutamente da provare. I loro ingredienti li rendono perfetti per depurare il corpo e sgonfiare l’addome. Sono leggeri e hanno anche un ottimo sapore. La procedura per prepararli è semplicissima.
Tre piatti detox per tornare in forma: le ricette irrinunciabili
Durante il periodo di Pasqua, è difficile evitare gli sgarri. Ci sono così tanti cibi deliziosi da mangiare da avere l’imbarazzo della scelta. È giusto concedersi qualcosa ogni tanto, soprattutto se non si fanno mai strappi alla regola. Per combattere il successivo gonfiore ed eliminare le tossine, per fortuna, si può ricorrere a tre ricette speciali.
Grazie a pochissimi passaggi, è possibile preparare dei piatti gustosi e sani. Il segreto sta nella scelta degli ingredienti e nella loro azione depurativa. Basta poco per tornare a sentirsi bene, bisogna avere solo qualche accortezza in più. In associazione a queste ricette, si consiglia anche di bere tanta acqua e di non abusare delle bibite zuccherate.
Finocchi al forno all’arancia (3 persone)

- Lavare 500 g di finocchi per rimuovere tutti i residui e asciugare per bene. Tagliarli in modo da creare delle fettine di circa 1 cm di spessore
- Foderare una teglia con della carta da forno e posizionare le fette di finocchio. Nel frattempo, spremere 1 arancia biologica
- Tritare 1 ciuffetto di prezzemolo e 1 rametto di rosmarino. Aggiungere tutto al succo d’arancia e proseguire con un pizzico di sale e 3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Mescolare e versare sui finocchi
- Cuocere nel forno statico preriscaldato a 200°C per 30-40 minuti
Insalata di arance e finocchi (4 persone)
- Sbucciare due arance ed eliminare il più possibile la parte bianca presente all’interno. Poi, tagliarle in orizzontale per ottenere delle fettine sottili
- Tagliare ogni fetta a metà e spremere il succo di un’altra arancia. Dopo averlo filtrato con un colino, concentrarsi sui finocchi. Vanno lavati, puliti e ridotti a fettine
- Prendere un insalatiera capiente e unire i finocchi alle fettine di arancia. Aggiungere 50 g di olive nere tagliate a metà
- In una ciotola a parte, creare il condimento con sale, 2 cucchiai di aceto di mele e 4 cucchiai di olio extravergine di oliva. Versare metà della spremuta e mescolare con una forchetta. Se necessario, aggiungere altro succo e condimento
- Condire l’insalata con il contenuto della ciotola e servire
Tisana allo zenzero e limone (1 persona)

- Far bollire 200 ml di acqua e, nel frattempo, tagliare 10 g di radice di zenzero e sbucciarla. Lavare 1 limone biologico e tagliarlo a fettine. Per la ricetta ne servirà solo una
- Dopo aver fatto bollire l’acqua, aggiungere lo zenzero e il limone. Abbassare la fiamma e attendere 10 minuti
- Lasciare a temperatura ambiente per 4 minuti, filtrarla in una tazza e, se lo si desidera, aggiungere zucchero, miele o dolcificante
Leggi anche: Sei a dieta ma senza pasta non vivi? Con la mia ricetta vai sul sicuro: mangi a volontà e non ingrassi
Questi tre piatti, ovviamente, devono essere inseriti all’interno di una dieta bilanciata e composta da tanti liquidi. È importante svolgere anche un po’ di attività fisica.