In+Puglia+s%C3%AC+che+sanno+prenderti+per+la+gola%3A+dorati+e+croccanti%2C+i+cecamariti+salentini+sono+dei+bocconcini+squisiti
ricettaqubiit
/11298-in-puglia-si-che-sanno-prenderti-per-la-gola-dorati-e-croccanti-i-cecamariti-salentini-sono-dei-bocconcini-squisiti/amp/
Ricette

In Puglia sì che sanno prenderti per la gola: dorati e croccanti, i cecamariti salentini sono dei bocconcini squisiti

Published by
Veronica Elia

Da quando ho assaggiato i cecamariti salentini non riesco a togliermeli dalla testa: dorati e croccanti, sono una vera sfizioseria!

Hai mai sentito parlare dei cecamariti salentini? Sono una specie di frittelle di verdure, facili e veloci da realizzare. Sono così buoni, dorati e croccanti che è praticamente impossibile resistere. La loro storia è legata alle donne del Salento di una volta che, dopo una giornata di lavoro, dovevano sfamare i propri mariti con quel poco che avevano a disposizione.

In Puglia sì che sanno prenderti per la gola: dorati e croccanti, i cecamariti salentini sono dei bocconcini squisiti (Ricettaqubi.it)

Una volta tornati a casa i mariti, accecati dalla fame, trovavano ad aspettarli queste frittelle super saporite e ne mangiavano a sazietà. Secondo un’altra teoria, i cecamariti si chiamerebbero così perché sono talmente buoni da rendere i mariti quasi ciechi di fronte ai ‘dispetti’ delle mogli. Vediamo come si preparano.

La ricetta originale dei cecamariti salentini: così buoni che non ne hai mai abbastanza

Al di là della loro curiosa storia, i cecamariti salentini sono una specialità pugliese davvero squisita e semplice da realizzare, a cui praticamente nessuno sa resistere. Segui la ricetta passo passo ed in men che non si dica ti ritroverai con delle frittelline gustose pronte da servire per cena. Prova anche gli anelli di cipolla ripieni e fritti, sono la fine del mondo.

La ricetta originale dei cecamariti salentini: così buoni che non ne hai mai abbastanza (Ricettaqubi.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 2 uova;
  • 300 grammi di farina bianca;
  • 1 zucchina;
  • 1 peperone;
  • 1 cipolla bianca;
  • 5 pomodorini;
  • 1 cucchiaio di capperi;
  • 1 cucchiaio di olive nere;
  • 150-200 grammi di acqua;
  • sale q.b.;
  • olio di semi di girasole q.b.

Preparazione

  1. Per fare i cecamariti salentini, comincia a lavare la zucchina e a tagliarla a cubetti.
  2. Sbuccia e trita al cipolla abbastanza finemente e poi lava il peperone ed elimina il torsolo ed i filamenti e i semini interni. Successivamente, taglia anche quelli a dadini e mettili in una scodella insieme alla zucchina.
  3. Aggiungi i pomodorini lavati e tagliati a pezzetti, le olive fatte a rondelle e i capperi e tieni tutto da parte.
  4. In un’altra scodella prepara la pastella mescolando insieme la farina, le uova ed un pizzico di sale.
  5. Aggiungi, quindi l’acqua tiepida un po’ alla volta, mescolando con una frusta a mano, fino ad ottenere un impasto omogeneo e non troppo liquido. Le dosi di acqua sono indicative, infatti dovrai regolarti ad occhio.
  6. A questo punto, versa le verdure tagliate nella pastella e metti a scaldare una padella con l’olio di semi di girasole.
  7. Quando questo sarà diventato bello caldo, tuffaci dentro delle cucchiaiate di impasto e friggi le tue frittelle qualche minuto per lato fino a doratura.
  8. Una volta pronti, metti i cecamariti ad asciugare su un vassoio coperto con la carta assorbente e portali in tavola.

Leggi anche: L’antica ricetta dei pomodori ripieni alla ligure l’ho scoperta solo oggi, ma me ne sono già innamorato

Trucchi e consigli: per rendere la ricetta più saporita, puoi aggiungere al mix di verdure anche un peperoncino fresco tagliato a pezzetti.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Mamma quanto è buono il plumcake alla zucca: facciamolo veloce così la merenda è ancor più gustosa

Veloce, così morbido che si scioglie in bocca e pure facile: facciamo insieme il plumcake…

4 settimane ago

Le vedi queste sfiziosità? Sono le mie pizzette di zucca e te le faccio fare in soli 10 minuti: deliziose!

Oggi ti faccio fare in appena 20 minuti delle pizzette di zucca da leccarsi i…

4 settimane ago

È sempre mezzogiorno, fan in apprensione per Antonella Clerici: lo confessa per la prima volta

In una delle ultime puntate di È sempre mezzogiorno, Antonella Clerici ha fatto per la…

1 mese ago

Solo acqua e farina e hai i biscotti per tutte le occasioni, si fanno in 5 minuti

Oggi prepariamo dei biscotti fatti solo con acqua e farina, sono davvero per tutte le…

1 mese ago

I miei pancakes di mele sono favolosi, senza zucchero e delicati: ricetta in 5 minuti, provala subito

Fai con me questi deliziosi pancakes di mele senza zucchero aggiunto, sono leggeri, soffici e…

1 mese ago

Si chiama pumpkin spice latte e in America è un’istituzione autunnale: farlo in casa è un gioco da ragazzi

Hai mai provato il pumpkin spice latte? La bevanda autunnale per eccellenza americana da fare…

1 mese ago