Non+chiamarli+solo+ravioli%2C+in+Emilia+Romagna+ogni+citt%C3%A0+ha+la+sua+pasta+ripiena%3A+i+5+formati+pi%C3%B9+gustosi
ricettaqubiit
/999-non-chiamarli-solo-ravioli-in-emilia-romagna-ogni-citta-ha-la-sua-pasta-ripiena-i-5-formati-piu-gustosi/amp/
Guide

Non chiamarli solo ravioli, in Emilia Romagna ogni città ha la sua pasta ripiena: i 5 formati più gustosi

Published by
Veronica Elia

In Emilia Romagna ogni città ha il suo formato di pasta ripiena: ecco quali sono i 5 più gustosi di tutti.

L’Emilia Romagna è una regione italiana famosa per le sue innumerevoli eccellenze enogastronomiche. In particolare, per la pasta fresca. In questa zona d’Italia, infatti, nascono tantissimi dei formati più famosi al mondo: dai tortellini ai cappelletti, passando per le tagliatelle fino ad arrivare a sua Maestà la sfoglia per la lasagna.

Non chiamarli solo ravioli, in Emilia Romagna ogni città ha la sua pasta ripiena: i 5 formati più gustosi (Ricettaqubi.it)

Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti! Un fatto singolare in Emilia Romagna è inoltre che uno dei formati più amati dagli italiani cambia nome e forma a seconda della città in cui ci si trova. Molti potrebbero considerarli dei semplici ravioli, ma per emiliani e romagnoli la pasta ripiena è una questione più complessa.

Una pasta ripiena per ogni città dell’Emilia Romagna

In Emilia Romagna la pasta fresca, specie quella ripiena, è una questione molto seria. Ci sono talmente tanti formati che addirittura ogni città ha il suo! A nostro avviso quelli assolutamente da non perdere sono questi 5.

Una pasta ripiena per ogni città dell’Emilia Romagna (Ricettaqubi.it)
  1. Cappelletti: ne esistono due varianti. Quelli romagnoli e quelli emiliani. Il loro luogo d’origine è Forlimpopoli, la città di Pellegrino Artusi. E fu proprio Artusi a mettere nero su bianco la differenza fra le due varietà. A cambiare è di fatto il ripieno e non la forma. In Romagna si fa con ricotta e petto di cappone. Ma perché si chiamano cappelletti? Perché si dice si faccia riferimento al cappello che si usava sul territorio in epoca medievale.
  2. Tortellini: per quanto riguarda la loro origine, c’è da secoli una diatriba fra Modena e Bologna, ma in realtà la patria dei tortellini sarebbe Castelfranco Emilia. Un tempo era in provincia di Bologna, ora è in provincia di Modena. Le due tipologie differiscono principalmente per il ripieno. Benché ogni famiglia abbia la sua ricetta, in generale possiamo dire che a Bologna si usa per il ripieno il prosciutto crudo, la mortadella e il lombo di maiale. A Modena si sostituisce quest’ultimo con il manzo.
  3. Cappellacci: tipici del ferrarese, sono un formato di pasta a disco, piuttosto grande e con un ripieno di zucca. Attenzione però a non confonderli con quelli mantovani, in cui il ripieno prevede l’aggiunta degli amaretti.
  4. Balanzoni: sono fatti con la sfoglia verde (quella delle lasagne alla bolognese) e nel ripieno deve esserci assolutamente la mortadella.
  5. Anolini: tipici di Parma, hanno la forma di piccole mezzelune, ripiene di carne e servite in brodo. Sono tipici delle feste e pare risalgano al Rinascimento.

In realtà la lunga lista della pasta ripiena emiliana e romagnola potrebbe tranquillamente continuare. Meritano ad esempio una menzione particolare i tortelli con la coda piacentini. Il nome dipende dalla forma, che richiama una foglia con il picciolo. Il ripieno invece è fatto con ricotta e spinaci e vengono serviti con il burro fuso.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Se ne sono andati tutti, Benedetta Parodi completamente sola: la confessione inaspettata della conduttrice

Benedetta Parodi, nelle ultime ore, ha attirato l'attenzione dei suoi fan con una confessione decisamente…

11 minuti ago

Con i gamberi e un po’ di maionese ci ho faccio un antipasto da campioni: mi hanno rubato pure la ricetta

Basta servire questo antipasto a cena per fare contenti tutti. È a base di gamberi…

44 minuti ago

Biscotti golosi, rustici come quelli che si facevano una volta e chi se li scorda più: questi sono pure senza lattosio

Ho realizzato una ricetta favolosa dei biscotti rustici senza lattosio, sono così golosi che è…

2 ore ago

Niente cotolette di pollo asciutte: segui i consigli di mia zia Clara e vengono croccanti come non mai

Con i consigli di mia Zia Clara, una cuoca provetta, ti insegno a preparare delle…

3 ore ago

Aglio e cioccolato insieme, a Masterchef accade l’impossibile: ‘Ho i brividi’, Cannavacciuolo scioccato

Oggi torniamo indietro nel tempo a un episodio legato a Masterchef Italia, quello che fece…

10 ore ago

Ogni morso è uno scrocchio di sfiziosità: con le chips di pasta lo spuntino ha tutto un altro gusto

Le chips di pasta sono sicuramente uno degli spuntini più intriganti di questo periodo, c'è…

10 ore ago