Quando si parte per le vacanze non si ha a disposizione il frigorifero. Ecco come fare per conservare il cibo durante il viaggio. Resterà fresco e buonissimo.
Ferragosto è arrivato e molte persone non vedono l’ora di partire. Si tratta di un momento prezioso, che consente a lavoratori e studenti di recuperare le energie. Qualunque sia la meta, tuttavia, c’è un elemento che non si può assolutamente trascurare: il cibo. È normale partire con una buona scorta perché, durante il viaggio, sicuramente, si avrà voglia di mangiare qualcosa.
Quelli in auto sono i più problematici vista la durata, però, anche bus e treno non sono da sottovalutare. In simili situazioni, ovviamente, non si ha a disposizione il frigorifero di casa. Per evitare che gli alimenti si rovinino, è importante ricorrere ad alcuni trucchetti. Così facendo, la loro qualità resterà inalterata.
I viaggi fanno venire fame. La maggior parte delle persone, poco dopo la partenza, comincia a lamentare fastidiosi brontolii allo stomaco. Per questo motivo, è importante fare rifornimento quando si è ancora a casa. Panini e tramezzini possono essere acquistate anche durante la strada, ma i costi sono elevatissimi e il sapore non sempre buono. Grazie a qualche piccolo trucchetto non bisognerà preoccuparsi del tempo che passa: la sua qualità sarà garantita.
Ovviamente, non ci si può limitare ad avvolgere gli alimenti in strati di pellicola trasparente e a riporli in zaini e valigie. Il caldo, in particolare, è un fattore di rischio alquanto critico. I cibi fanno fatica a resistere alle alte temperature. Uno dei problemi principali risiede nella proliferazione batterica che, in simili circostanze, può essere davvero preoccupante.
Uno dei metodi principali per arginare la questione sta nella scelta del giusto recipiente. È importante optare per contenitori a tenuta stagna, sacchetti con chiusura a zip e involucri cerati. I primi vanno benissimo per salse e verdure sottoaceto, i secondi per noci e frutta secca, mentre i terzi per pane e pizza. Se possibile, si consiglia di portare una borsa termica dove posizionare tutto. Con l’aggiunta di sacchetti contenenti gel refrigeranti, non ci sarà più niente di cui preoccuparsi.
Leggi anche: Vacanze estive, salva gli alimenti prima di partire: li ritrovi freschi come appena comprati
Anche la scelta dei cibi ha un certo peso. È meglio optare per alternative resistenti e poco suscettibili al caldo. Frutta secca, barrette energetiche, pane integrale e formaggi stagionati rappresentano ottime opzioni. Per i liquidi, invece, basta riempire una borraccia termica con acqua fredda, tè o limonata.
Esistono cibi, spesso sottovalutati, che fanno bene non solo alla salute ma anche al nostro…
A partire dalla prossima edizione di Bake Off Italia, sarà Brenda Lodigiani a prendere in…
Oggi faccio le capesante gratinate con la ricetta di mia suocera: basta un tocco extra…
Non c’è niente di meglio che preparare questo goloso dolce senza accendere il forno. Una…
Non tutti si ricordano questo dolce tradizionale toscano: sembra la torta della nonna, ma la…
Il riso patate e cozze di Giorgione è davvero irresistibile, un piatto della tradizione che…