Quali+sono+i+5+peperoncini+pi%C3%B9+piccanti+d%26%238217%3BItalia%3A+in+cima+alla+classifica+non+solo+i+calabresi
ricettaqubiit
/934-quali-sono-i-5-peperoncini-piu-piccanti-ditalia-in-cima-alla-classifica-non-solo-i-calabresi/amp/
Guide

Quali sono i 5 peperoncini più piccanti d’Italia: in cima alla classifica non solo i calabresi

Published by
Veronica Elia

Sono questi i 5 peperoncini più piccanti d’Italia: in cima alla classifica non ci sono solo quelli calabresi.

Non a tutti piace mangiare piccante ed anche chi gradisce questo tipo di sapore non è detto che ami qualunque tipologia di peperoncino. Dipende ovviamente dal livello di intensità. Ciò che è certo è che il peperoncino, al di là del gusto, è un alimento ricco di benefici.

Quali sono i 5 peperoncini più piccanti d’Italia: in cima alla classifica non solo i calabresi (Ricettaqubi.it)

Per esempio, favorisce la circolazione sanguigna e la digestione, fa bene al cuore ed aiuta ad alleviare il dolore. Inoltre, essendo ricco di vitamina C e antiossidanti, rafforza il sistema immunitario e contrasta i radicali liberi. Non è però indicato a chi soffre di reflusso gastroesofageo, ulcere e allergie.

Tradizionalmente si dice che i peperoncini più piccanti d’Italia siano quelli calabresi, ma in realtà ce ne sono anche alcune varietà di altra provenienza che non sono da meno.

La classifica dei peperoncini più piccanti d’Italia

La Calabria ha la fama di essere la patria dei peperoncini più piccanti d’Italia, ma ci sono anche alcune varietà che sono altrettanto forti, ma provengono da zone differenti. Per capire quali sono i peperoncini più piccanti, bisogna innanzitutto prendere in considerazione la scala di Scoville, dal nome del suo inventore Wilbur Scoville (unità di misura Scoville Heat Units – SHU).

La classifica dei peperoncini più piccanti d’Italia (Ricettaqubi.it)

Si tratta di uno strumento che misura il livello di intensità del piccante. Nello specifico, indica la quantità di capsaicina (la sostanza responsabile della piccantezza) contenuta all’interno dei vari peperoncini. Vediamo quindi secondo questa scala quali sono i 5 peperoncini più piccanti d’Italia.

  • 5° posto – Calabrese a mazzetti (18.000 SHU): in realtà è coltivato anche in Puglia, ad ogni modo è diffuso soprattutto in Calabria. Si usa raccoglierlo in piccoli mazzetti, da cui il nome. Il sapore è ottimo e la piccantezza relativamente bassa lo rende adatto quasi a tutti.
  • 4° posto – Peperoncino Etna (20.000 SHU): cresce sulle pendici del vulcano ed è perfetto per condire la pasta. La pianta si presenta compatta e dalla crescita cespugliosa, i fiori sono riuniti in mazzetti e il peperoncino ha la forma di cornetti allungati verso l’alto.
  • 3° posto – Lazzaretto abruzzese (40.000 SHU): anche detto Naso di Pinocchio o Joe’s Long Cayenne, è molto diffuso in Italia, ma è originario della Guyana francese. È spesso usato in polvere.
  • 2° posto – Diavolicchio calabrese (50.000 SHU): è caratterizzato da una pianta a cespuglio compatto e produce una moltitudine di piccoli frutti a cornetto di colore rosso vivace. Si usa fresco, ma anche essiccato ed è adatto per salse e pasta.
  • 1° posto – Sigaretta calabrese (85.000 SHU):  è la varietà più piccante d’Italia. I frutti hanno forma allungata e sono simili a cornetti dritti o leggermente curvati, dalla superficie liscia.

Si conferma dunque in parte corretto lo stereotipo secondo cui i peperoncini più piccanti d’Italia arrivano dalla Calabria. Tre dei cinque in classifica provengono infatti da questa regione. In vetta però non mancano anche un peperoncino siciliano ed uno abruzzese.

 

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Mamma quanto è buono il plumcake alla zucca: facciamolo veloce così la merenda è ancor più gustosa

Veloce, così morbido che si scioglie in bocca e pure facile: facciamo insieme il plumcake…

2 settimane ago

Le vedi queste sfiziosità? Sono le mie pizzette di zucca e te le faccio fare in soli 10 minuti: deliziose!

Oggi ti faccio fare in appena 20 minuti delle pizzette di zucca da leccarsi i…

2 settimane ago

È sempre mezzogiorno, fan in apprensione per Antonella Clerici: lo confessa per la prima volta

In una delle ultime puntate di È sempre mezzogiorno, Antonella Clerici ha fatto per la…

3 settimane ago

Solo acqua e farina e hai i biscotti per tutte le occasioni, si fanno in 5 minuti

Oggi prepariamo dei biscotti fatti solo con acqua e farina, sono davvero per tutte le…

3 settimane ago

I miei pancakes di mele sono favolosi, senza zucchero e delicati: ricetta in 5 minuti, provala subito

Fai con me questi deliziosi pancakes di mele senza zucchero aggiunto, sono leggeri, soffici e…

3 settimane ago

Si chiama pumpkin spice latte e in America è un’istituzione autunnale: farlo in casa è un gioco da ragazzi

Hai mai provato il pumpkin spice latte? La bevanda autunnale per eccellenza americana da fare…

3 settimane ago